Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] un paragone per capire questa posizione, distinguendola da altre. Bruno è profondamente diverso da MicheldeMontaigne (che infatti diffidava dei tipi come lui). A Montaigne (il quale pure sa che in ogni uomo è presente tutta la condizione umana ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Roma 1929 - ivi 2019). Professore emerito di Storia della filosofia presso l’università di Roma La Sapienza, si è occupato in particolare della storia del platonismo e [...] 2007); Principe di questo mondo. Il diavolo in Occidente (2013); Translatio linguarum. Traduzioni e storia della cultura (2016); MicheldeMontaigne o della modernità (2016); Fra i miei libri (post., 2019); L'eros gastronomico (post., 2021). Ha anche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] che il calvinismo altro non era che un esercizio di soggettivismo arbitrario. Nel 1580, la pubblicazione dei Saggi di MicheldeMontaigne (1533-1592), che godettero di un'immensa fortuna, segna uno spostamento del dibattito. Nel saggio più lungo, l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] cristiani.
Assai più autolesionista come europeo e nettamente più critico risultò l'atteggiamento del grande moralista francese MicheldeMontaigne. Per lui non soltanto gli Americani non erano affatto inferiori agli Europei, ma fra loro si scorgeva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] lungo concezioni opposte: la prima di carattere ‘qualitativo’ (nella quale rientra, del resto, anche un pensatore quale MicheldeMontaigne); la seconda di carattere ‘quantitativo’. Anche Bruno scrive un trattato di matematica, ma esso non ha niente ...
Leggi Tutto
scetticismo
Anna Lisa Schino
L’atteggiamento del dubbio
Secondo le dottrine scettiche non esiste un criterio sicuro per distinguere il vero dal falso e il bene dal male e, dunque, il dubbio è una condizione [...] , portarono nel Cinquecento al maturarsi di un orientamento scettico.
Protagonista di questa nuova stagione dello scetticismo fu MicheldeMontaigne. Utilizzando sia le personali esperienze, sia la considerazione dei modi di vita diversi da popolo a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] da altri autori suoi contemporanei, come Scipion Dupleix o Jean de Silhon, sono scritti ancora utilizzando lo stile di Michel Eyquem Montaigne, ricco di latinismi. Il francese del Discours de la méthode invece è caratterizzato da un nuovo stile ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] ; Bros, 1960.
de Lubac 1974: Lubac, Henri de, Pic de la Mirandole. Études et discussions, Paris, Aubier Montaigne, 1974 (trad. it ", 52, 1992, pp. 155-182.
Michel 1962: Michel, Paul-H., La cosmologie de Giordano Bruno, Paris, Hermann, 1962.
Murdoch ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] par Jean-Marie Le Blond, Paris, Aubier, Éditions Montaigne, 1945.
Lerner 1969: Lerner, Michel Pierre, Recherches sur la notion de finalité chez Aristote, Paris, Presses Universitaires de France, 1969.
Lloyd 1968: Lloyd, Geoffrey Ernest Richard ...
Leggi Tutto