QUATERNARIO
Aldo G. SEGRE
Come è noto, il Q. (v. neozoica, era, XXIV, p. 584) è la più recente delle ere geologiche, durante la quale, per un periodo variabile da un minimo di 600.000 a un massimo di [...] elio-piombo per disintegrazione dei minerali radioattivi contenuti nelle rocce (dal 1937), quello delle aureole pleocroiche nelle miche (dal 1934), quello del rubidio-stronzio (decomposizione radioattiva del rubidio, dal 1938). Per il Q. si applicano ...
Leggi Tutto
COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] Susa), da lui studiato per primo, costituente una varietà compatta o squamosa di paragonite, minerale appartenente al gruppo delle miche, serie muscovite, è noto col nome di "cossaite", si distingue dalla muscovite per la presenza del sodio al posto ...
Leggi Tutto
Aldrich, Robert
Alberto Castellano
Regista cinematografico statunitense, nato a Cranston (Rhode Island) il 9 agosto 1918 e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1983. Nell'affrontare i generi classici della [...] pretesto per riflettere con ritmo trascinante sul rapporto tra la violenza della realtà e quella dello sport.
Bibliografia
R. Miche, Robert Aldrich, Bruxelles 1959.
A. Silver, E. Ward, Robert Aldrich: a guide to references and resources, Boston 1979 ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] opache alla luce e trasparenti per il calore oscuro, ossia diatermiche, e fra queste il vetro nero in spessore piccolo, le miche nere, il salgemma in uno stato particolare; altre ne furono trovate poi, come una soluzione alcoolica di tintura di iodio ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] S. Giovanni; v. gneiss; Beola).
Micascisti: collegati con i gneiss da passaggi graduali, caratterizzati da grande abbondanza di miche; hanno resistenza limitata e irregolare e perciò sono poco usati come materiale da costruzione. Sola eccezione le ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONE o Flottazione
Gino Bozza
FLUTTUAZIONE o Flottazione (in tedesco anche Schwimmaufbereitung, o meglio, Schaumschwimmaufbereitung; XV, p. 572).
Gli Arabi nel sec. XV già concentravano l'azzurrite [...] di Pb, Cu, Fe, Sn, Mn, Cr, W, Bi, apatite e fosfati, fluorite, calcite, baritina, magnesite, silvina, bauxite, quarzo, miche, caolino, berillo, granato, ecc.
Bibl.: E. Mayer e H. Schranz, Flotation, Lipsia 1931; A. M. Gaudin, Flotation, New York ...
Leggi Tutto
Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] solo il 4% è attribuito al ferro.
Si trova nelle rocce magmatiche quale uno dei costituenti dei feldspati e delle miche, oltre che in un gran numero di silicati complessi. Nelle rocce sedimentarie è presente nel caolino, il principale costituente ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] gli altri come, fra i principali, il quarzo, l'ortoclasio, l'albite, la maggior parte degli anfiboli, le miche, i granati (eccettuata la melanite), la tormalina, la sodalite.
Una roccia formata interamente di minerali idratogenetici e senza sostanza ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] , cui il metamorfismo ha conferito accenni ad una tessitura parallela (scistosa), messa in evidenza da minerali di neoformazione (miche, cloriti, ecc.) di solito addensati in zone e strie alternanti con bande di comune calcare marmoreo.
Il cipollino ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] valutata sulla base di tutta una serie di studi (valutazione del rischio tossicologico tramite indagini metaboliche, biochi miche-enzimatiche, ecc.), che permettono di stabilire la dose giornaliera ammissibile (DGA) mediante l'opportuna adozione di ...
Leggi Tutto
uraniti
s. f. pl. [der. di uranio2]. – Gruppo di minerali, fosfati e arseniati idrati di uranio, conosciuti anche con il nome di miche di uranio, perché, come le miche, facilmente sfaldabili in laminette: di colore dal giallo al verde, cristallizzano...
paragneiss
paraġnèiss (o paraġnèis) s. m. [comp. di para-2 e gneiss]. – In petrografia, uno dei tre gruppi (gli altri due sono gli ortogneiss e i metagneiss) in cui, secondo l’origine, si dividono gli gneiss, quello cioè dei derivati per metamorfismo...