Elemento con numero atomico 55 e peso atomico 132,81; simbolo Cs. Fu scoperto nel 1860 da Bunsen e Kirchhoff nell'acqua minerale di Dürkheim, mediante l'analisi spettrale.
Il vero minerale di cesio è il [...] polluce. Il cesio, però, è anche contenuto nella petalite dell'Isola d'Elba, nella trifillite, in alcune miche, in alcuni berilli (compresi i berilli elbani) e in diverse acque minerali, fra le qualì quelle di Montecatini. È un metallo alcalino, e ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] politipismo degli strati di silicati basato su un'asimmetria di tipo diverso. All'interno degli strati di silicato 2:1 delle miche le reti superiori e inferiori non giacciono regolarmente una sull'altra. C'è una deviazione in una direzione (fig. 19 ...
Leggi Tutto
minerogènesi Processo di formazione dei minerali, che può aver luogo per consolidazione di un magma (per es., silicati), per precipitazione o fissazione a opera di organismi animali e vegetali da soluzioni [...] invece per trasformazione, ricristallizzazione o sostituzione in seguito a metamorfismo regionale o di contatto (per es., miche), per alterazione di minerali preesistenti a opera degli agenti atmosferici (per es., argilla), i relativi minerali ...
Leggi Tutto
Termine generico usato per indicare rocce eruttive filoniane o effusive paleovulcaniche, derivate da magmi generalmente acidi, con struttura distintamente porfirica. Poiché il termine denota una particolare [...] granitici, costituite essenzialmente da fenocristalli di quarzo e ortoclasio, cui si associano talvolta plagioclasi e miche, in una massa fondamentale olocristallina microgranulare o micropegmatitica; p. quarziferi, forme effusive paleovulcaniche che ...
Leggi Tutto
NEFELINICHE, ROCCE
Antonio Scherillo
Sono le rocce eruttive, appartenenti alla serie alcalina, in cui entra come costituente principale la nefelina.
Affinché ciò sia possibile, occorre che la composizione [...] nelle sieniti eleolitiche, sanidino o anortoclasio nelle fonoliti. Gli accessorî più frequenti sono pirosseni e anfiboli, miche, sodalite, haüynite, noseanite, plagioclasî basici. La cancrinite è limitata a alcune sieniti eleolitiche. La leucite può ...
Leggi Tutto
POTASSIO
.
Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11.
Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] variabili da gr. 0,5 a gr. 0,7 per litro. Il potassio si trova specialmente in minerali terrestri come feldspati, miche, leuciti, allumiti, ecc., che contengono da 5 a 12% di K2O.
Mentre il sodio abbonda nelle ceneri di animali, il potassio ...
Leggi Tutto
TSCHERMAK, Gustav
Federico Millosevich
Mineralogista, nato a Litovle, Moravia, il 19 aprile 1836, morto a Vienna il 4 maggio 1927. Professore dell'università di Vienna, direttore del Museo imperiale [...] scientifico sulla sistematica dei silicati: poté dimostrare che alcuni dei gruppi più importanti (feldspati, pirosseni, anfiboli, miche, cloriti, scapoliti) sono da considerare come serie di miscele isomorfe di silicati e, in parte, anche ...
Leggi Tutto
scisto Roccia metamorfica, con grana da media a medio-grossolana, caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente paralleli, dei componenti minerali lamellari o fibrosi (struttura [...] chiamate ardesie o filladi. Tra i minerali, negli s. abbondano sia il quarzo sia i feldspati; altri minerali prevalenti, come miche, cloriti, talco, anfiboli ecc., superano, di norma, il 50% della roccia.
A seconda del tipo di minerale prevalente si ...
Leggi Tutto
silicati Gruppo di minerali, alcuni dei quali componenti essenziali delle rocce eruttive (costituiscono circa il 90% della crosta terrestre). Nella composizione chimica dei s. sono sempre presenti il silicio [...] in un piano, secondo un reticolo cristallino a maglie esagonali che si estende illimitatamente in due direzioni (miche, argille); tectosilicati, s. con gruppi di tetraedri disposti tridimensionalmente (quarzo, feldspati, feldspatoidi, zeoliti). I s ...
Leggi Tutto
URANITE
Maria PIAZZA
. Gruppo dell'uranite viene detto in mineralogia un gruppo di fosfati, arseniati idrati di Cu o Ca o Ba e dell'uranile (UO2) che funziona come un gruppo bivalente. Cristallizzano [...] la base, o lamellari, hanno sfaldatura basale micacea perfetta e facilissima, per cui tutto il gruppo prende il nome di Miche di uranio. Importanti per le proprietà radioattive dovute al contenuto in uranio, per la cui estrazione sono molto ricercate ...
Leggi Tutto
uraniti
s. f. pl. [der. di uranio2]. – Gruppo di minerali, fosfati e arseniati idrati di uranio, conosciuti anche con il nome di miche di uranio, perché, come le miche, facilmente sfaldabili in laminette: di colore dal giallo al verde, cristallizzano...
paragneiss
paraġnèiss (o paraġnèis) s. m. [comp. di para-2 e gneiss]. – In petrografia, uno dei tre gruppi (gli altri due sono gli ortogneiss e i metagneiss) in cui, secondo l’origine, si dividono gli gneiss, quello cioè dei derivati per metamorfismo...