• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Cinema [32]
Biografie [18]
Fisica [13]
Arti visive [11]
Biologia [9]
Temi generali [9]
Chimica [8]
Sport [8]
Storia [8]
Astronomia [7]

Programmazione, linguaggi di

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Programmazione, linguaggi di Gian Marco Todesco I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] . Wexelblat, New York, Academic Press, 1981. Wilson, Clark 2000: Wilson, Leslie B. - Clark, Robert G., Comparative John Walker) http://www.fourmilab.ch/babbage/sketch.html Neumann, Michael, 433 examples in 132 (or 162*) programming languages, http:// ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – LINGUAGGIO INTERPRETATO – CALCOLATORE ELETTRONICO – VALVOLE TERMOIONICHE – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Programmazione, linguaggi di (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica Renato G. Mazzolini L'antropologia fisica È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] York, Harcourt, Brace and Company, 1937). Biddiss, 1976: Biddiss, Michael D., The politics of anatomy. Dr. Robert Knox and Victorian racism of an idea in the West, Washington, Woodrow Wilson Center; Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1996. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

SISTEMI DINAMICI E SISTEMI CAOTICI

XXI Secolo (2010)

Sistemi dinamici e sistemi caotici Marco Abate Definizioni ed esempi La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] tale quando perturbato. Partendo da idee di Charles Pugh e Michael Shub, nel 2008 Keith Burns, Dmitrij Dolgopijat, Pesin e dinamici. Il punto di partenza è un modello di Hugh R. Wilson e Jack D. Cowan per popolazioni di neuroni contenenti sia gruppi ... Leggi Tutto

I panegirici bizantini dal VII al XV secolo. Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

I panegirici bizantini dal VII al XV secolo Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli Frederick Lauritzen Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] τῶν λόγων ἀπαιτῇ». 6 D.A. Russell, N.G. Wilson, Menander Rhetor, Oxford 1981; M. Heath, Menander: A Rhetor 16 In generale si veda G. Buckler, Anna Comnena: A Study, Oxford 1968. 17 Michael Italicus, orat. 44, ed. Gautier (pp. 68-80; 82-88; 102-104 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico Klaus Hentschel Lo spettro ottico Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] la riga scura solare D" (Thomson a Stokes, 24 febbraio 1854, in Wilson 1990, I, pp. 134-136). Stokes replicò a sua volta ricordando, in ", 61, 1970, pp. 34-51. Sutton 1972: Sutton, Michael A., Spectroscopy and the structure of matter. A study in the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

IL TEATRO FRAMMENTATO

XXI Secolo (2009)

Il teatro frammentato Antonio Audino Il teatro nella società del rischio Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] comprese quelle dirette da maestri assoluti del teatro come lo statunitense Bob Wilson (n. 1941), l’inglese Peter Brook (n. 1925) tedesco Thomas Ostermeier (n. 1968) e il suo conterraneo Michael Thalheimer (n. 1965), l’ungherese Árpád Schilling (n. ... Leggi Tutto

COMUNICAZIONE E COGNIZIONE

XXI Secolo (2009)

Comunicazione e cognizione Stefano Gensini Il modello corrente della comunicazione Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] Eco, ma anche a sociolinguisti ed etnolinguisti come Dell Hymes, Michael A.K. Halliday o Giorgio R. Cardona, si devono una sorta di legge del minimo sforzo, «un effetto cognitivo positivo» (Wilson, Sperber 2004, pp. 2-3, della versione on-line). Se ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia Renato G. Mazzolini I nuovi mondi della microscopia Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] , 138, 1951, pp. 159-187. Dennis 1989: Dennis, Michael A., Graphic understanding: instruments and interpretation in Robert Hooke's ' , London-New York, Abelard-Schuman, 1959. Wilson 1995: Wilson, Catherine, The invisible world. Early modern philosophy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROSCOPIA

LO SPORT OLTRE IL LIMITE

XXI Secolo (2009)

Lo sport oltre il limite Alessandro Vocalelli Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] secondi in meno dell’attuale primato mondiale del keniota naturalizzato danese Wilson Kipketer (1′41″11), stabilito a Colonia il 24 agosto Olimpiadi di Pechino il 10 agosto 2008 dallo statunitense Michael Phelps, uno dei fenomeni di ogni tempo in ... Leggi Tutto

Musical

Libro dell'anno 2003

Musical On and off Broadway Musical e commedia musicale in Italia di Valerio Cappelli 24 marzo Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] dopo che nel 1985 ne era uscita una versione cinematografica con Michael Douglas. Le ragioni del successo di A Chorus Line non Coward (da Bitter sweet del 1929 a Sail Away del 1961), Sandy Wilson (The boy friend, 1953) e Lionel Bart (Oliver!, 1960), ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEBBRE DEL SABATO SERA – COMPAGNIA DELLA RANCIA – CHRISTOPHER ISHERWOOD – OMONIMO FILM DEL 1933
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musical (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali