SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] in fase di stallo'' (M. Crozier), ''società impreparata'' (D. Michael), ''età dell'equilibrio'' (L. Mumford), ''consapevolezza III'' (C. . Per altri autori, come I. Illich, E.F. Schumacher, J. Gershuny, il futuro potrebbe o dovrebbe riservare la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Walter Hofmann e Rolf-Dieter Amend GDR
2. Hans-Otto Schumacher e Wilhelm Baues FRG
3. Jean-Louis Olry e Jean-Claude e Lin Ma CHN
2. Lai Chak Ko e Ching Li HKG
3. Michael Maze e Finn Tugwell DEN
singolare femminile
1. Yining Zhang CHN
2. Hyang ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] finale: gol di Alan Smith e, nel recupero, altro gol di Michael Thomas.
La prima doppietta Campionato-Coppa risale al 1971, la seconda al stessa stagione si segnala il giovane portiere Harald Schumacher. In squadra è presente anche un giapponese, ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] le linee tedesche e vanificò l'uscita disperata di Harald Schumacher. Era il secondo titolo mondiale dell'Argentina, ma rimase e in costante iniziativa: in attacco l'estro di Michael Laudrup e la potenza di Preben Elkjaer Larsen determinavano una ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , 1772, 6 v.).
‒ Boyle, Robert, The works of Robert Boyle, edited by Michael Hunter and Edward B. Davis, London, Pickering & Chatto, 1999-2000, 14 v sextus] de catarrhis, Wittenberg, T. Mevius, E. Schumacher, 1660-1664, 5 v. in 6 tomi.
Schrader: ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] altchristlichen und byzantinischen Monumenten, a cura di W.N. Schumacher, RömQ. Supplementheft 30, 1966, pp. 200-215; D ; P. Grierson, Catalogue of the Byzantine Coins (cit.), V, From Michael VIII to Constantine XI (in corso di stampa).L. Travaini ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] Tietenberg, Anil Markandya, David Pearce, Kenneth E. Boulding, Michael Jacob, Mayer Hillman, Paul Ekins, Graciela Chichilnisky) e ideologia, da parti dell’economia buddhista (Ernst Friedrich Schumacher, Satish Kumar) che promuovono sia valori di ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] pianta caratterizzava anche la ricostruzione della chiesa di St. Michael a Fulda, consacrata nel 1092: al di sopra , Revue du Rouergue 34, 1993, pp. 195-212; R. Schumacher-Wolfgarten, XPICTIANA RELIGIO: zu einer Münzprägung Karls des Grossen, JAC 37 ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] es., Manhunter, 1986, Manhunter ‒ Frammenti di un omicidio, di Michael Mann; Hannibal, 2001, di Ridley Scott; Red Dragon, 2002, Phone booth, 2002, In linea con l'assassino, di Joel Schumacher). Se, come sostengono diversi studiosi, la vitalità di un ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] Ronald G. Maxwell, o Pearl Harbour (2001) di Michael Bay. Infine, un'altra categoria, più specificamente americana, , Full metal jacket (1987) di Kubrick, Tigerland (2000) di Joel Schumacher.
"Arma virumque cano" (Virgilio, Eneide: "canto l'armi e gli ...
Leggi Tutto
schumacheraggine
s. f. (scherz.) Tratto distintivo di Michael Schumacher, pilota di Formula 1 fino al 2006, sette volte campione del mondo. ◆ Un’altra schumacheraggine in controtendenza è la sua sobrietà. […] Schumacher non è il campione esibizionista...
fantapilota
s. m. Pilota fantastico, dalle prestazioni inimmaginabili. ◆ Sono dieci anni che [Michael] Schumacher è qua dentro e sembra arrivato ieri con l’entusiasmo del neofita. […] La grande lotta col fratello? Sì, forse ci sarà, ma sarà...