Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] categorie: bianco e nero e colore) premiando il sontuoso The thief of Bagdad (Il ladro di Bagdad) di Ludwig Berger, MichaelPowell, Tim Whelan e dei non accreditati Alexander e Zoltan Korda e William Cameron Menzies (il film ottenne il premio anche ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] ‒ Eroi del mare) di Noël Coward e David Lean, "…One of our aircraft is missing" (1942; Volo senza ritorno) di MichaelPowell e Emeric Pressburger, San Demetrio-London (1943; Naufragio) di Charles Frend, The way ahead (1944; Le vie della gloria) di ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] ) di Julien Duvivier, e del tedesco Hein Heckroth per The red shoes (1948; Scarpette rosse) di MichaelPowell ed Emeric Pressburger. I c. cinematografici, come la scenografia, acquisirono spiccate caratteristiche nel cinema espressionista tedesco. I ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] inglese in Brief encounter (1945; Breve incontro) di David Lean e in Black narcissus (1947; Narciso nero) di MichaelPowell ed Emeric Pressburger; lo sforzo di rapportarsi con la realtà italiana nel propagandistico, pur se ambientato in Russia, Noi ...
Leggi Tutto
Soggettiva
Elena Dagrada
Per soggettiva si intende un'inquadratura o un insieme di inquadrature che rappresentano sullo schermo ciò che vede un personaggio, come è supposto vederlo quel personaggio, [...] ma anche La mort en direct (1980; La morte in diretta) di Bertrand Tavernier, o ancor prima Peeping Tom (1960) di MichaelPowell, hanno di nuovo in comune il ricorso alla mediazione di una protesi ottica, più o meno sofisticata, per superare l'ultima ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] quelle di Raoul Walsh (1924) con Douglas Fairbanks, e quella dei non accreditati Alexander e Zoltan Korda, insieme a MichaelPowell, Ludwig Berger e Tim Whelan (1940), con Sabu. L'opera è stata anche l'ispirazione di innumerevoli film di animazione ...
Leggi Tutto
Spionaggio, film di
Mario Sesti
Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] Lancer spy, 1937, La spia dei lanceri, di Gregory Ratoff; The spy in black, 1939, La spia in nero, di MichaelPowell) solo alla fine degli anni Ottanta, con l'autentica fine dell'equilibrio internazionale fondato su blocchi contrapposti. The hunt for ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] inquietudini destabilizzanti sui confini tra normalità e follia; Peeping Tom (1960; L'occhio che uccide) di MichaelPowell, geniale riflessione ‒ fin troppo 'cinefila' ‒ sul senso di morte che aleggia nel voyeurismo dell'immagine cinematografica ...
Leggi Tutto
Attenborough, Sir Richard (propr. Richard Samuel)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico e regista inglese, nato a Cambridge il 29 agosto 1923. Con un volto e un fisico privi di tratti [...] nel 1946, una piccola parte, ancora un pilota, in A matter of life and death (Scala al Paradiso) di MichaelPowell ed Emeric Pressburger. Ottenne la sua prima affermazione di rilievo con l'adattamento cinematografico di Brighton Rock (1947) sempre ...
Leggi Tutto
Kerr, Deborah
Federica Pescatori
Nome d'arte di Deborah Jane Kerr Trimmer, attrice cinematografica scozzese, nata a Helensburgh (Glasgow) il 30 settembre 1921. Figura dal fascino sofisticato, basato [...] storici, tre differenti guerre, nell'antimilitarista The life and death of Colonel Blimp (1943; Duello a Berlino) di MichaelPowell ed Emeric Pressburger. Furono ancora i due registi ad affidarle nel 1947 in Black narcissus (Narciso nero) la parte ...
Leggi Tutto