Walbrook, Anton
Francesco Costa
Nome d'arte di Adolf Wilhelm Anton Wohlbrück, attore cinematografico e teatrale austriaco, naturalizzato britannico, nato a Vienna il 19 novembre 1896 e morto a Garatshausen [...] , qualche anno dopo l'ascesa al potere del nazismo si recò in Gran Bretagna, dove interpretò alcuni capolavori di MichaelPowell ed Emeric Pressburger.
Figlio di un clown, frequentò la scuola di recitazione di Max Reinhardt, debuttando non ancora ...
Leggi Tutto
Powell, William (propr. William Horatio)
Margherita Pelaja
Attore cinematografico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 29 luglio 1892 e morto a Palm Springs (California) il 5 marzo 1984. [...] Life with father (1947; Vita col padre) di Michael Curtiz. Negli anni Trenta e Quaranta i suoi ruoli furono terminato da Mervin LeRoy.
Bibliografia
C. Francisco, Gentleman: the William Powell story, New York 1985; L.J. Quirk, The complete films ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] a casa un barbone, sia pure elegante e raffinato (William Powell), e finisce per sposarlo. Nella c. italiana di quegli anni il divertente Pillow talk, 1959, Il letto racconta…, di Michael Gordon). Ancora per tutti gli anni Sessanta e Settanta uscirono ...
Leggi Tutto
Berlin, Irving
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] musicista quella di soggettista in Mammy (Nomadi del canto) di Michael Curtiz e, nel 1931, in Reaching for the moon ( La signora della Quinta strada) di Roy Del Ruth, con Dick Powell; Alexander's ragtime band (1938; La grande strada bianca) di Henry ...
Leggi Tutto
Hopkins, Anthony Sir (propr. Philip Anthony)
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico inglese, naturalizzato statunitense nel 2000, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Di formazione [...] Frollo, nel televisivo The hunchback of Notre Dame (1982) di Michael Tuchner, tratto da V. Hugo. È stato poi il crudele ; La maschera di Zorro) di Martin Campbell, il dottor Powell, etologo impazzito di Instinct (1999, Instinct ‒ Istinto primordiale) ...
Leggi Tutto
Chandler, Raymond (propr. Raymond Thornton)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1888 e morto a La Jolla (California) il 26 marzo 1959. Per le sue creazioni [...] avventure pericolose. A parte l'elegante interpretazione di Dick Powell in Murder, my sweet (1945; L'ombra del Richards, e poi in The big sleep (1978; Marlowe indaga) di Michael Winner, remake del film del 1946. Nel 1998, ancora un racconto ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Vittorio Maturi, attore cinematografico statunitense, nato a Louis-ville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Rancho Santa Fe (California) il 4 agosto 1999. Figlio di un italiano originario [...] Horemheb in The Egyptian (1954; Sinuhe l'egiziano) di Michael Curtiz o di nuovo dello schiavo Demetrio, diventato l' cui interpretò, al fianco di Peter Sellers, il divo in disarmo Tony Powell in Caccia alla volpe (1966) di Vittorio De Sica, tratto da ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] ritrovare l'intesa, in genere non troppo giovani, William Powell e Myrna Loy, Spencer Tracy e Katharine Hepburn, Fred , Humphrey Bogart e Ingrid Bergman in Casablanca (1942) di Michael Curtiz, Claudette Colbert e Clark Gable in It happened one ...
Leggi Tutto
Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] particolare Alan Ladd, Fred MacMurray, Robert Mitchum e Dick Powell, mentre le donne fatali del n. avevano i volti di Dick Richards e The big sleep (1978; Marlowe indaga) di Michael Winner, entrambi con Robert Mitchum, oltre che nell'ironico The long ...
Leggi Tutto
Stewart, James
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] di Brown, ottenendo la sua prima parte importante accanto a Eleanor Powell nel film musicale Born to dance (Nata per danzare) di e quindi a The big sleep (1978; Marlowe indaga) di Michael Winner, nuova versione del noir di R. Chandler assai lontana ...
Leggi Tutto