Peeping Tom
Emanuela Martini
(GB 1960, L'occhio che uccide, colore, 109m); regia: MichaelPowell; produzione: MichaelPowell per Anglo-Amalgamated; sceneggiatura: Leo Marks; fotografia: Otto Heller; [...] è diventato uno dei film più studiati e imitati della storia del cinema. Ma i critici dell'epoca si scatenarono. MichaelPowell era sempre stato una figura eccentrica e fantasiosa, un regista adorato dal pubblico, ma a malapena digerito dai critici ...
Leggi Tutto
The Red Shoes
Leopoldo Santovincenzo
(GB 1948, Scarpette rosse, colore, 133m); regia: MichaelPowell, Emeric Pressburger; produzione: MichaelPowell, Emeric Pressburger per Arthur Rank/The Archers; [...] era destinato a Merle Oberon. Dopo la guerra, il copione fu riacquistato dall'autore insieme a MichaelPowell per la loro società The Archers. Powell decise che il balletto al centro del racconto sarebbe stato una creazione originale. Nel cast volle ...
Leggi Tutto
Junge, Alfred
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Görlitz (Sassonia) il 29 gennaio 1886 e morto nel 1964. Nel corso della sua carriera artistica spaziò con competenza e [...] dei film della Metro Goldywn Mayer inglese, delle quali fu supervisore, e alle opere degli anni Quaranta di MichaelPowell ed Emeric Pressburger, di cui realizzò scene e costumi mantenendo sempre una propria cifra stilistica più tendente al realismo ...
Leggi Tutto
Schlesinger, John (propr. John Richard)
Simone Emiliani
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 febbraio 1926 e morto a Palm Springs (California) il 25 luglio 2003. Nei suoi primi [...] cui Oh… Rosalinda!! (1955) e The battle of the River Plate (1956; La battaglia di Rio della Plata), entrambi di MichaelPowell ed Emeric Pressburger, e Brothers in law (1956; 4 in legge) di Roy Boulting. Dal 1956 iniziò anche a dirigere documentari ...
Leggi Tutto
Cardiff, Jack
Bruno Roberti
Direttore della fotografia e regista cinematografico inglese, nato a Yarmouth (Inghilterra) il 18 settembre 1914. Preminente, e di grande importanza, è stato il suo contributo [...] dell'immagine, atmosfere di grande suggestione e plasticità, è stata messa al servizio di grandi cineasti come MichaelPowell, Emeric Pressburger, Richard Fleischer, Joseph L. Mankiewicz, Albert Lewin, Alfred Hitchcock. Nel 2001 ha ricevuto l ...
Leggi Tutto
Pinewood Studios
Emiliano Morreale
Studi cinematografici inglesi, aperti negli anni Trenta da una società legata al produttore Joseph Arthur Rank, che vi girò la maggior parte dei suoi film. Nel dopoguerra [...] Twist) di David Lean, Black narcissus (1947; Narciso nero) e The red shoes (1948; Scarpette rosse) di MichaelPowell ed Emeric Pressburger (produttori e registi indipendenti), The importance of being Earnest (1952; L'importanza di chiamarsi Ernesto ...
Leggi Tutto
Heckroth, Hein
Alessandro Cappabianca
Pittore e scenografo tedesco, nato a Giessen il 14 aprile 1901 e morto ad Alkmaar (Paesi Bassi) il 6 luglio 1970. All'inizio la sua attività fu fortemente influenzata [...] astratto, o comunque libero, del colore. Per la meravigliosa fantasmagoria scenografica di The red shoes (1948; Scarpette rosse) di MichaelPowell ed Emeric Pressburger, tratto da una favola di H.C. Andersen, H. vinse l'Oscar nel 1949.
Dopo aver ...
Leggi Tutto
De Toth, André
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Sárvári Farkas-falvi Tóthfalusi Tóth Endre Antal Mihály, regista cinematografico e sceneggiatore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Makó il [...] (1941; Lady Hamilton ‒ Il grande ammiraglio) di A. Korda, The thief of Bagdad (1940; Il ladro di Bagdad) di Ludwig Berger, MichaelPowell, Tim Whelan e dei non accreditati A. e Z. Korda.Nel 1943 si stabilì negli Stati Uniti; a partire da allora si ...
Leggi Tutto
Simmons, Jean
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Londra il 31 gennaio 1929, naturalizzata statunitense nel 1956. Debuttò sullo schermo a quindici anni, e s'impose ben [...] tra cui David Lean, che le affidò il ruolo di Estella da giovane in Great expectations (1946; Grandi speranze), e MichaelPowell ed Emeric Pressburger, che la diressero in Black narcissus (1947; Narciso nero), in cui è la seducente indiana Kanchi, ma ...
Leggi Tutto
Schoonmaker, Thelma
Daniela Cavallo
Montatrice statunitense, nata ad Algeri il 3 gennaio 1940. Eletta da Martin Scorsese a suo alter ego alla moviola, la S., a partire da Raging bull (1980; Toro scatenato), [...] film in veste di produttore esecutivo.
Nel 1984, nonostante la notevole differenza di età, aveva sposato il regista MichaelPowell.
Bibliografia
Scorsese on Scorsese, ed. I. Christie, D. Thompson, nuova ed. aggiornata, London 2003, passim (trad. it ...
Leggi Tutto