Korda, Sir Alexander
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] il controllo effettivo della compagnia. Dopo l'insuccesso di The lion has wings (1939; I leoni dell'aria) di MichaelPowell, Brian D. Hurst e Adrian Brunel, costoso film sull'aviazione militare inglese girato nei primi mesi della guerra, in cui ...
Leggi Tutto
De Palma, Brian
Simone Emiliani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Newark (New Jersey) l'11 settembre 1940. Come Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, George Lucas e [...] tensione, anche se nell'affrontare il binomio voyeurismo-morte affiora come modello di riferimento Peeping Tom (1960) di MichaelPowell. D. P. volle affidarne le musiche a Bernard Herrmann, uno dei maggiori collaboratori dell'autore di Psyco, così ...
Leggi Tutto
Egoyan, Atom
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico armeno, naturalizzato canadese, nato a Il Cairo il 19 luglio 1960. Con David Cronenberg è considerato l'autore più rappresentativo [...] i temi tipici del suo cinema, ma con un'ambizione stilistico-cinefila (i riferimenti horror ad Alfred Hitchcock e MichaelPowell) che ne ha snaturato lo sguardo, sempre caratterizzato fino allora da un'assoluta concretezza. Con Ararat (2002 ...
Leggi Tutto
Niven, David (propr. James David Graham)
Morando Morandini
Attore cinematografico scozzese, nato a Londra il 1° marzo 1910 e morto a Château-d'Oex (Svizzera) il 29 luglio 1983. Pur avendo cominciato [...] di Carol Reed. Il suo primo film postbellico fu l'inglese A matter of life and death (1946; Scala al Paradiso) di MichaelPowell ed Emeric Pressburger, in cui ebbe il ruolo del pilota sfuggito per errore alla morte e deciso a non raggiungere l'aldilà ...
Leggi Tutto
Sundance Film Festival
Lulli Bertini
Manifestazione cinematografica statunitense a cadenza annuale con sede a Park City, nello Utah. Istituito come concorso nazionale con la finalità di attirare l'attenzione [...] , argentino, latinoamericano) seguite da conferenze, dibattiti e tributi ad autori come Samuel Fuller, John Cassavetes, Richard Lester, MichaelPowell. A partire dal 1989 è stato istituito il premio del pubblico.
Dal 1991 la manifestazione ha assunto ...
Leggi Tutto
Finch, Peter (propr. Ingle-Finch, Frederick George Peter)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 28 settembre 1916 e morto a Los Angeles il 14 gennaio 1977. Interprete fra [...] ; Il vendicatore nero) di Henry Levin. Dopo aver impersonato il capitano tedesco Langsdorff nell'epopea bellico-navale di MichaelPowell ed Emeric Pressburger The battle of the River Plate (1956; La battaglia di Rio della Plata), storia della caccia ...
Leggi Tutto
Theodorakis, Mikis
Paolo Patrizi
Compositore greco, nato a Chio il 29 luglio 1925. Artista politicamente impegnato ‒ ha partecipato alla resistenza contro l'occupazione italo-tedesca della Grecia, ,a [...] le colonne sonore di Ill met by moonlight (1957; Colpo di mano a Creta) di MichaelPowell ed Emeric Pressburger e Luna de miel (1959), diretto dal solo Powell. Il rapporto con i cineasti greci si è invece tradotto, sostanzialmente, nei sodalizi con ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] . A parte la perdita di una lunga lista di film realizzati in Inghilterra tra il 1931 e il 1936 da MichaelPowell ed Emeric Pressburger, motivi bellici sono alla base della distruzione dei film realizzati durante la guerra civile spagnola, come pure ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] , Un po' prima del piombo, 1998, p. 303). Ai vertici del genere vanno forse aggiunti il grande mélo di MichaelPowell ed Emeric Pressburger The red shoes (1948; Scarpette rosse), che in piccola parte traveste in termini eterosessuali il dramma fra S ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] Stewart), che vorrebbe non essere mai nato, come sarebbe stato orribile il mondo senza di lui. Sempre nel 1946, MichaelPowell ed Emeric Pressburger avevano diretto A matter of life and death (Scala al paradiso), capolavoro della fantasy, dove il ...
Leggi Tutto