• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Cinema [16]
Sport [9]
Biografie [8]
Temi generali [8]
Biologia [7]
Letteratura [6]
Matematica [5]
Informatica [5]
Fisica [5]
Storia [5]

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo Don Howard Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo Simbiosi disciplinare La [...] formulò la sua teoria ondulatoria delle luce, quando Michael Faraday creò i fondamenti dell'elettrodinamica ‒ e la da solo il sanscrito per poter leggere i Veda in originale (Moore 1994), e l'olismo metafisico da cui sono permeate queste opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] David Mamet e, tra gli interpreti, Wallace Shawn, Julianne Moore, Brooke Smith, André Gregory. Nel guscio del vecchio vertici del genere vanno forse aggiunti il grande mélo di Michael Powell ed Emeric Pressburger The red shoes (1948; Scarpette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

ARTE E SPAZIO PUBBLICO

XXI Secolo (2010)

Arte e spazio pubblico Adachiara Zevi Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] mi siedo per cercare di creare qualcosa di apposito», dichiara sprezzante Moore (H.J. Seldis, Henry Moore in America, 1973, pp. 176-77). L’opera è realizzato con gli utenti. Anche le opere di Michael Rakowitz (n. 1973) sono site-specific, motivate ... Leggi Tutto

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] musicale, e Che botte se incontri gli orsi! (1977) di Michael Ritchie con Walter Matthau e Tatum O'Neal. Appartengono al secondo gruppo si intravedono Sammy Davis Jr., Frank Sinatra e Roger Moore. In Italia, l'attenzione per i raid motociclistici è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Lo sport al femminile nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport al femminile nella società moderna Roberta Sassatelli Sport e genere Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] e grazia. Tale sistema tuttavia può andare in crisi. Michael Messner (1988; Sport, men and the gender order. e la forte partecipazione al fenomeno del tifo sportivo (Sabo-Gray-Moore 2000), mentre una ricerca su giovani americani e americane delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

NUOVI DIRITTI E GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Nuovi diritti e globalizzazione Danilo Zolo La nozione di nuovi diritti L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] sarà consentita e non ci saranno più privilegi ereditari. Anche Michael Ignatieff (Ignatieff 2001; trad. it. 2003, pp. antropologia del diritto, come quelle di Leopold Pospisil e Sally Falk Moore. Santos (Toward a new common sense. Law, science and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

I FUMETTI

XXI Secolo (2009)

I fumetti Luca Raffaelli In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] di situazioni già in nuce in precedenti serie scritte da Brian Michael Bendis (n. 1967), un’altra grande firma del fumetto superomistico autori fondamentali: Eisner, Frank Miller (n. 1957) e Alan Moore (n. 1953). Il primo, come già detto, è stato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE

BIODIRITTO

XXI Secolo (2009)

Biodiritto Eligio Resta «Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] punto di negare qualsiasi ammissibilità di prove scientifiche: è noto il caso Michael H. v. Gerald D. (491 U.S. 110) deciso il cose diverse e, soprattutto, scisse? Ancora, come nel noto caso Moore v. the regents of the university of California (793 P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Elites

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Elites Giorgio Sola di Giorgio Sola Élites sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] gruppo di studiosi di cui fanno parte John Higley, Michael Burton e Richard Gunther ha proposto una tipologia delle élites C. (a cura di), Vecchie e nuove élites, Roma: Bulzoni, 2000. Moore, B. Jr., The Communist Party of the Soviet Union: a study in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

L'IMMAGINARIO TECNOLOGICO

XXI Secolo (2009)

L’immaginario tecnologico Francesco Ghelli Il gadget del 2000 Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] apparecchi (cfr. Jenkins 2006). La nota legge di Moore, che prevede la possibilità di trasmettere e memorizzare sempre per il resto di qualità assai diversa come The Island (2005) di Michael Bay o Blueprint (2003) di Rolf Schübel. In tal modo il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali