Libertà umana, causalità, neuroetica
Mario De Caro
Il dibattito su libertà e responsabilità tra filosofia e scienza
A chi domandasse se in questo primo scorcio di secolo la discussione sui venerandi [...] ). In questo senso, una posizione radicale è espressa da Michael Gazzaniga (2005) – neurofisiologo di fama internazionale per i di cui già un secolo fa parlava George Edward Moore.
Concezioni antiriduzionistiche
Non tutte le attuali riflessioni sulla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] introduction du darwinisme en France au XIXème siècle, Paris, Vrin, 1974.
Desmond 1991: Desmond, Adrian J. - Moore, James R., Darwin, London, Michael Joseph; New York, Viking Penguin, 1991.
‒ 1998: Desmond, Adrian J., Huxley. From devil's disciple to ...
Leggi Tutto
Neocomunitarismo
Maurizio Passerin d'Entrèves
Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] area anglosassone, come Alasdair MacIntyre, Michael Sandel, Charles Taylor, Michael Walzer e Roberto Mangabeira Unger. , J. D., Constructing community, Princeton, N. J., 1993.
Moore, M., Foundations of liberalism, Oxford 1993.
Mouffe, C., American ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] graphic novel rispettivamente dello stesso Miller e di Alan Moore), ma anche le nuove frontiere del cinema di questa tecnologia con finalità autoriali, si deve necessariamente citare Michael Mann che, grazie a tali strumenti, ha saputo catturare ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] iniziava a riprendere il lavoro dello scultore H. Moore (Henry Moore, 1951). Sono emblemi del film processuale i due capillare e costante lo ha svolto in America il regista e produttore Michael Blackwood che ha fatto del work in progress la sua cifra ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] by death (1976; Invito a cena con delitto, di Robert Moore), e raramente ha avuto esiti memorabili (Gosford Park, 2001, es., Manhunter, 1986, Manhunter ‒ Frammenti di un omicidio, di Michael Mann; Hannibal, 2001, di Ridley Scott; Red Dragon, 2002, ...
Leggi Tutto
Spionaggio, film di
Mario Sesti
Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] protagonisti nello stesso ruolo (George Lazenby, Roger Moore, Timothy Dalton, Pierce Brosnan), ma soprattutto 1935, La Primula Rossa, di Harold Young; British agent, 1934, di Michael Curtiz; Lancer spy, 1937, La spia dei lanceri, di Gregory Ratoff; ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] il S. Francesco Caracciolo da poco ritrovato (Saint Michael Seminary Ramsey, New Jersey, Stati Uniti), dipinto tra Ildefonso nel 1734.
Nel 1727 aveva sposato Rosalia O’Moore, che successivamente avrebbe venduto la collezione di disegni appartenuta ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] anche alla munificenza dei suoi protettori e amici Frere, Moore e Charles Lyell poté dedicarsi allo studio di Dante, elaborando La mia vita, Il testamento, con scritti inediti di William Michael Rossetti, a cura di G. Oliva, Lanciano 2004; Poesie- ...
Leggi Tutto
Nicola Lagioia
I narratori e la finanza
Cambiamento nella letteratura come nell’economia. Molti autori di libri e film si sono occupati del neocapitalismo: da D.F. Wallace a Don DeLillo, da Stanley Kubrick [...] pellicole Gordon Gekko, interpretato da un eccezionale Michael Douglas, vincitore dell’Oscar come migliore attore costretto ad aiutare il suo giovane quanto ambizioso fidanzato Jacob Moore, interpretato da Shia LaBeouf. Il conflitto tra autorità e ...
Leggi Tutto