Muni, Paul
Renato Venturelli
Nome d'arte di Muni Weisenfreund, attore teatrale e cinematografico di famiglia ebrea, nato a Lemberg nella Galizia austro-ungarica (od. L′viv, Ucraina) il 22 settembre [...] Messico), dove però appare soffocato da un ruolo sussiegoso e statico. In quel periodo, inoltre, era stato diretto da MichaelCurtiz in Black fury (1935), cupa storia sindacale d'ambiente minerario, poi si era truccato da contadino cinese per The ...
Leggi Tutto
de Havilland, Olivia (propr. de Beauvoir de Havilland Olivia Mary)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica inglese, naturalizzata statunitense nel 1941, nata a To-kyo il 1° luglio 1916. Da interprete [...] per l'uomo amato, disponibili all'infelicità personale pur di non ostacolare le ambizioni maschili (nei primi film di MichaelCurtiz), la de H., sondate (nelle opere di Robert Siodmak) le proprie zone d'ombra per costruire personaggi pervasi dalla ...
Leggi Tutto
Ladd, Alan (propr. Alan Walbridge)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico statunitense, nato a Hot Springs (Arkansas) il 3 settembre 1913 e morto a Palm Springs (California) il 29 gennaio 1964. [...] fianco del figlio David, e The man in the net (1959; Imputazione: omicidio), entrambi diretti con sensibilità da MichaelCurtiz, furono proprio i bambini i principali interlocutori di un uomo ormai maturo e tuttavia indifeso e incapace di stabilire ...
Leggi Tutto
Lugosi, Bela
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Béla Ferenc De-sző Blaskó, attore teatrale e cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Lugos (od. Lugoj, Romania) il 20 ottobre 1882 e [...] cinque film. Dopo aver lavorato anche con Mihály Kertész, regista che si sarebbe affermato a Hollywood con il nome di MichaelCurtiz, L. si trasferì in Germania, dove girò una dozzina di film tra i quali Der Januskopf (1920) di Friedrich Wilhelm ...
Leggi Tutto
Simmons, Jean
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Londra il 31 gennaio 1929, naturalizzata statunitense nel 1956. Debuttò sullo schermo a quindici anni, e s'impose ben [...] (1953; L'attrice) di George Cukor, ma tornò a indossare tuniche e veli in The Egyptian (1954; Sinuhe l'egiziano) di MichaelCurtiz, e abiti stile impero in Désirée (1954) di Koster, in cui è l'amore di gioventù di Napoleone, impersonato da Marlon ...
Leggi Tutto
Flynn, Errol (propr. Errol Leslie Thomson)
Melania G. Mazzucco
Attore cinematografico australiano, naturalizzato statunitense, nato a Hobart (Tasmania) il 20 giugno 1909 e morto a Vancouver (Canada) [...] Fairbanks. Ottenne un grande successo nel film di cappa e spada Captain Blood (1935; Capitan Blood) diretto da MichaelCurtiz: energico e risoluto, con un volto simpatico, dalla maschera neutra che celava una limitata gamma espressiva, si rivelò ...
Leggi Tutto
Forst, Willi
Simone Emiliani
Nome d'arte di Wilhelm Frohs, regista e attore cinematografico austriaco, nato a Vienna il 7 aprile 1903 e morto ivi l'11 agosto 1980. Negli anni Trenta e Quaranta fu una [...] brillanti. All'inizio del decennio successivo, ottenne i primi ruoli cinematografici in Sodom und Gomorrha (1922) di Michael Kertész (poi MichaelCurtiz) e Café elektric o Wenn ein Weib den Weg verliert (1927) di Gustav Ucicky, in cui fu protagonista ...
Leggi Tutto
Charisse, Cyd
Serafino Murri
Nome d'arte di Tula Ellice Finklea, ballerina e attrice cinematografica statunitense, nata ad Amarillo (Texas) l'8 marzo 1921. La sua vitalità, perfettamente adeguata al [...] di Lily Norwood) e, dopo aver recitato nel ruolo di una ballerina russa in Mission to Moscow (1943; Missione a Mosca) di MichaelCurtiz, prese parte al corpo di ballo di diversi musical, tra cui The Harvey girls (1946; Le ragazze di Harvey) di George ...
Leggi Tutto
Bennett, Joan (propr. Joan Geraldine)
Simone Emiliani
Attrice cinematografica statunitense, nata a Palisades (New Jersey) il 27 febbraio 1910 e morta a Scarsdale (New York) il 7 dicembre 1990. L'immagine [...] ) di Douglas Sirk; fece poi un'apparizione secondaria in We're no angels (1955; Non siamo angeli) di MichaelCurtiz. Dalla metà degli anni Cinquanta abbandonò progressivamente il set per dedicarsi al teatro e alla televisione. Soltanto nel 1977 ...
Leggi Tutto
Tashlin, Frank
Marco Pistoia
Nome d'arte di Francis Fredrick von Taschlein, regista cinematografico, cartoonist e sceneggiatore statunitense, di padre tedesco e madre francese, nato a Weehawken (New [...] Looney tunes. A partire dal 1945 iniziò l'attività di sceneggiatore, svolta tra gli altri per registi quali Lloyd Bacon e MichaelCurtiz. L'esordio nel lungometraggio avvenne nel 1952, anno in cui firmò il suo primo film non di animazione, The first ...
Leggi Tutto