Comparse
Mino Argentieri
Nel linguaggio teatrale e cinematografico sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate, in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti [...] della croce; The plainsman, 1937, La conquista del West), Raoul Walsh (The thief of Bagdad, 1924, Il ladro di Bagdad), MichaelCurtiz (Captain Blood, 1935, Capitan Blood; The charge of the light brigade, 1936, La carica dei 600), Fred Niblo (Ben Hur ...
Leggi Tutto
Reisch, Walter
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista austriaco, di origine ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 23 maggio 1903 e morto a Los Angeles il 28 maggio 1983. Nel corso [...] prodotti dalla Sascha Film, lo studio più importante di Vienna. Due figure centrali dello studio, Mihály Kertész (poi MichaelCurtiz) e Alexander Korda, erano entrambi ungheresi e perciò parlavano un tedesco stentato, cosicché R. fu ben presto ...
Leggi Tutto
The Sea Hawk
José Maria Latorre
(USA 1940, Lo sparviero del mare, bianco e nero, 127m); regia: MichaelCurtiz; produzione: Jack L. Warner per Warner Bros.; sceneggiatura: Howard Koch, Seton I. Miller; [...] consente di entrare a palazzo e di infilzare il perfido Wolfingham. Lo 'sparviero del mare' viene quindi nominato Lord.
Per MichaelCurtiz e per gli autori della sceneggiatura di The Sea Hawk, Howard Koch e Seton I. Miller, il nome di Rafael Sabatini ...
Leggi Tutto
Koch, Howard
Patrick McGilligan
Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] liberale di sinistra e sostenitore finanziario di nobili cause. Il suo nome resta indissolubilmente legato al film Casablanca (1942) di MichaelCurtiz per il quale, con i fratelli Julius J. e Philip J. Epstein , vinse nel 1943 l'Oscar per la migliore ...
Leggi Tutto
High Noon
Edward Buscombe
(USA 1952, Mezzogiorno di fuoco, bianco e nero, 85m); regia: Fred Zinnemann; produzione: Stanley Kramer; soggetto: dal racconto The Tin Star di John W. Cunningham; sceneggiatura: [...] a donne e bambini'. Precedenti esempi in questo senso potrebbero essere Dodge City (Gli avventurieri, 1939) di MichaelCurtiz e My Darling Clementine (Sfida infernale, 1946) di John Ford. Gary Cooper fornisce una delle sue migliori interpretazioni ...
Leggi Tutto
Jordan, Neil
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e scrittore irlandese, nato a Sligo il 25 febbraio 1950. Caratterizza il suo cinema lo slittamento progressivo da una situazione realistica a dimensioni [...] (1988, Fantasmi da legare), né We're no angels (1989; Non siamo angeli), remake dell'omonimo successo del 1955 di MichaelCurtiz con Humphrey Bogart, sono stati all'altezza delle capacità di stile e fantasia del regista.
È stato il ritorno in Irlanda ...
Leggi Tutto
Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] Ritt; That kind of woman (1959; Quel tipo di donna) di Sidney Lumet; A breath of scandal (1960; Olympia) di MichaelCurtiz; Heller in pink tights (1960; Il diavolo in calzoncini rosa) di George Cukor; Arabesque (1966) di Stanley Donen; partecipò ...
Leggi Tutto
Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] grandi registi dell'epoca (tra cui Tod Browning, MichaelCurtiz, John Ford, Howard Hawks, John Huston e di un pugile nel melodramma Kid Galahad (L'uomo di bronzo) di Curtiz, accanto a Humphrey Bogart e Bette Davis. L'anno successivo ebbe la ...
Leggi Tutto
Dunne, Philip
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] Koster, Demetrius and the gladiators (1954; I gladiatori) di Delmer Daves e The Egyptian (1954; Sinuhe l'egiziano) di MichaelCurtiz, tutti considerevoli successi, al pari di The agony and the ecstasy (1965; Il tormento e l'estasi) di Carol Reed ...
Leggi Tutto
42nd Street
Franco La Polla
(USA 1932, 1933, Quarantaduesima strada, bianco e nero, 89m); regia: Lloyd Bacon; produzione: Darryl F. Zanuck per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Bradford [...] ), 42nd Street è entrato nel mito hollywoodiano non meno di Stagecoach, Casablanca o Captain Blood (Capitan Blood, MichaelCurtiz 1935) come quintessenza del genere cui appartiene. E Busby Berkeley attende ancora la rivalutazione critica che merita ...
Leggi Tutto