Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] nel ricordo e nel rimpianto del pubblico dopo un'unica apparizione, Humphrey Bogart e Ingrid Bergman in Casablanca (1942) di MichaelCurtiz, Claudette Colbert e Clark Gable in It happened one night (1934; Accadde una notte) di Frank Capra. In vista ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] l'attrice protagonista (Greer Garson) e quella non protagonista (Teresa Wright). La sedicesima (1943) premiò Casablanca di MichaelCurtiz e il tema della guerra, o meglio delle sue conseguenze sulla vita dei reduci, tornò nuovamente nell'edizione del ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] , Il ponte di Waterloo, di Mervyn LeRoy; Force of arms, 1951, Stringimi forte tra le tue braccia, di MichaelCurtiz), alle rievocazioni delle grandi battaglie (Guadalcanal diary, 1943, Guadal-canal, di Lewis Seiler; Battleground, 1949, Bastogne, di W ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] per l'impiego fortemente espressivo del colore. Titolo hollywoodiano emblematico della decade è infine Casablanca (1942) di MichaelCurtiz, suprema sintesi, in chiave melodrammatica, di tutto il cinema di genere.Al di qua dell'Atlantico, Francia ...
Leggi Tutto
Soggettiva
Elena Dagrada
Per soggettiva si intende un'inquadratura o un insieme di inquadrature che rappresentano sullo schermo ciò che vede un personaggio, come è supposto vederlo quel personaggio, [...] Dr Jekyll and Mr Hyde (1932; Il Dr Jekyll ) di Rouben Mamoulian, Mildred Pierce (1945; Il romanzo di Mildred) di MichaelCurtiz, Dark passage (1947; La fuga) di Delmer Daves, Executive suite (1954; La sete del potere) di Robert Wise, Halloween (1978 ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] patriottica in For me and my gal (1942) di Berkeley e in Yankee doodle dandy (1942; Ribalta di gloria) diretto da MichaelCurtiz.
Il periodo della maturità
Verso la metà degli anni Quaranta il m. si avviò alle sue più alte espressioni: alle figure ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] Albert Parker, con Douglas Fairbanks; Captain Blood (1935; Capitan Blood) e The sea hawk (1940; Lo sparviero del mare) di MichaelCurtiz, con Errol Flynn; The black swan (1942; Il cigno nero) di Henry King, con Tyrone Power; The Spanish main (1945 ...
Leggi Tutto
Spionaggio, film di
Mario Sesti
Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] 'eroe d'avventura tipici degli anni Trenta (The Scarlet Pimpernel, 1935, La Primula Rossa, di Harold Young; British agent, 1934, di MichaelCurtiz; Lancer spy, 1937, La spia dei lanceri, di Gregory Ratoff; The spy in black, 1939, La spia in nero, di ...
Leggi Tutto
Western
Carlo Gaberscek
Le origini
Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] al w. nuove opportunità, rivalutando, tra l'altro, l'uso degli esterni, come per es. in Dodge city (Gli avventurieri) di MichaelCurtiz, Drums along the Mohawk (La più grande avventura) di John Ford, Jesse James (Jess il bandito) di Henry King, tutti ...
Leggi Tutto
Gangster film
Renato Venturelli
Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] end (1937; Strada sbarrata) di William Wyler o in Angels with dirty faces (1938; Gli angeli con la faccia sporca) di MichaelCurtiz è un personaggio senza futuro che torna nel suo quartiere d'infanzia prima di morire; in The roaring Twenties (1939; I ...
Leggi Tutto