L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] 1965; v. II: Irreversible processes, 1966; v. III: The Chapman-Enskog solution of the transport equation for moderately dense gases, 1972.
‒ of the statistical approach in mechanics, translated by Michael J. Moravcsik, Ithaca (N.Y.), Cornell ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] E. Connolly, Modern authority and ambiguity, in Pennock e Chapman, 1987, pp. 9-27): inerisce insomma all'autorità il conoscenza (v. De George, 1976, pp. 78-79).
Anche Michael D. Bayles, dopo aver proposto una dicotomia fra "autorità sulle credenze ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] of pollution, London, Arnold, 1972.
Meybeck 1990: Global freshwater quality: a first assessment, edited by Michael Meybeck, Deborah V. Chapman, Richard Helmer, Oxford-Cambridge (Mass.), Blackwell, 1990.
Moe 1999: Moe, William M., Operation and ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Marcello Coradini
Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] Press, 1992.
Vilas 1992: Mercury, edited by Faith Vilas, Clark R. Chapman, Michael S. Matthews, Tucson, University of Arizona Press, 1992.
Woolfson 2000: Woolfson, Michael M., The origin and evolution of the Solar System, Bristol, Institute of ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] 65, 1943, pp. 197-215.
Rabin, Scott 1959: Rabin, Michael O. - Scott, Dana, Finite automata and their decision problems, "IBM , pp. 230-265.
Waterman 1995: Waterman, Michael S., Introduction to computational biology, London, Chapman and Hall, 1995. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] , Princeton University Press, 1988.
Struwe 1990: Struwe, Michael, Variational methods, Berlin, Springer, 1990.
Virga 1994: Virga, Epifanio G., Variational theories for liquid crystals, London, Chapman & Hall, 1994.
Young 1969: Young, Laurence ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Gianni Dal Maso
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze dipendenti da variabili di tipo numerico [...] , Princeton University Press, 1988.
Struwe 1990: Struwe, Michael, Variational methods, Berlin, Springer, 1990.
Virga 1994: Virga, Epifanio G., Variational theories for liquid crystals, London, Chapman & Hall, 1994.
Young 1969: Young, Laurence ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] stronzio, bario, berillio e alluminio. Il suo assistente, Michael Faraday, dimostrò poi l'identità di tutte le forme di .
Pletcher 1982: Pletcher, Derek, Industrial electrochemistry, London, Chapman & Hall, 1982.
Pourbaix 1966: Pourbaix, Marcel, ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] noto in questo campo è il teorema di complementazione di Michael O. Rabin. Il significato della dimostrazione si può meglio . 230-265.
Waterman 1995: Waterman, Michael S., Introduction to computational biology, London, Chapman and Hall, 1995. ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] maggior parte dell'eliminazione dell'ozono relativo al ciclo di Chapman.
Il radicale ossidrile ∙OH è una delle specie reattive 1985, pp. 10463-10482.
McElroy, Salawitch 1989: McElroy, Michael B. - Salawitch, Ross J., Changing composition of the global ...
Leggi Tutto