Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] lungo dall'inglese Johnson che lo raggiunge a metà gara. Ma dopo 80 km Moore li sorpassa e fugge da solo. Al controllo di Vaudreuil, 98 km, ha professionisti. Questo consente di vedere in azione Jimmy Michael, che domina la gara di mezzofondo sui 100 ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] decisivo testa a testa l'azzurro, l'amazzone britannica Ann Moore e l'americano Neal Shapiro. Nel barrage gli ostacoli furono Ted Coffin su Nally Cor, seguito dal connazionale J. Michael Plumb su Better and Better e dal tedesco Karl Schultz ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] (I formidabili), prodotto negli Stati Uniti per la regia di Michael Winner. Il film presenta le vite in parallelo di quattro atleti Donnely (coprotagonista insieme a Mariel Hemingway), Kenny Moore, Frank Shorter ed Edwin Moses.
Animalympics (Le ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] per velocipedi sui 1200 m fu vinta dal britannico James Moore in 3′50″, lo stesso Moore il 7 novembre 1869 s'impose nella Parigi-Rouen, de la Frontera, tre piloti ‒ Jacques Villeneuve, Michael Schumacher e Heinz-Harald Frentzen ‒ segnarono lo stesso ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] Finiti i Giochi, infatti, gli succedette l'irlandese Michael Morris, barone di Killanin.
È difficile selezionare i che Mancinelli superò nello spareggio una donna, l'inglese Ann Moore: l'equitazione prevede le classifiche miste, come anche la vela ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] a ostacoli individuale misto
1. Graziano Mancinelli ITA
2. Ann Moore GBR
3. Neal Shapiro USA
gran premio di salto a e Lin Ma CHN
2. Lai Chak Ko e Ching Li HKG
3. Michael Maze e Finn Tugwell DEN
singolare femminile
1. Yining Zhang CHN
2. Hyang ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] a Milton Keynes nel Buckinghamshire, realizzato nel 1982 da Michael Hopkins con Ove Arup Associates. Lo stesso Hopkins ha il grande stadio per il football di Sydney realizzato al Moore Park nel 1985, caratterizzato da una lunga copertura continua ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] musicale, e Che botte se incontri gli orsi! (1977) di Michael Ritchie con Walter Matthau e Tatum O'Neal. Appartengono al secondo gruppo si intravedono Sammy Davis Jr., Frank Sinatra e Roger Moore.
In Italia, l'attenzione per i raid motociclistici è ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] e grazia. Tale sistema tuttavia può andare in crisi. Michael Messner (1988; Sport, men and the gender order. e la forte partecipazione al fenomeno del tifo sportivo (Sabo-Gray-Moore 2000), mentre una ricerca su giovani americani e americane delle ...
Leggi Tutto