Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] un fattore due ogni dieci anni. La loro legge di Moore non è così favorevole perché le batterie non beneficiano direttamente delle eseguiti da Robert Solovay e Volker Strassen nel 1977 e da Michael O. Rabin nel 1976 e nel 1980. Essi sceglievano a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] Per un primo esame generale di questo argomento si veda il libro di Michael R. Garey e David S. Johnson (1979); gli articoli di quest'ultimo fattore due ogni dieci anni. La loro legge di Moore non è così favorevole perché le batterie non beneficiano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] , 1943, pp. 197-215.
Rabin, Scott 1959: Rabin, Michael O. - Scott, Dana, Finite automata and their decision problems, . 114-125 (rist. in: Sequential machines, edited by Elisabeth F. Moore, Reading (Mass.), Addison-Wesley, 1964, pp. 63-91).
Roche, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] non funzionante, che tuttavia frutterà a Gary W. Boone e Michael J. Cochran della Texas un contestato brevetto.
Nel gennaio 1971 in un singolo chip, secondo la cosiddetta 'legge di Moore' che, già nel 1965, prevedeva un raddoppio della densità ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] in un singolo chip, secondo la cosiddetta legge di Moore che, già nel 1965, prevedeva un raddoppio della Saddle River (N.J.), Prentice-Hall, 1994.
Malone 1995: Malone, Michael S., The microprocessor: a biography, New York, Springer, 1995.
Shurkin ...
Leggi Tutto