La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] particelle contenenti colesterolo presenti nel sangue, è identificato da Michael S. Brown e Joseph L. Goldstein, della University , analizzato teoricamente da Jørgen Christensen-Dalsgaard e Douglas O. Gough della University of Cambridge, risulta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] per ζ(3) (5,513891).
Ulteriori prove della 'materia oscura'. Douglas N.C. Lin, astronomo della University of California, a La Cruz Rho nella trasduzione del segnale mediata dal gene Ras. Michael F. Olson, dell'Institute of Cancer Research di Londra ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] , Thomas E., Proteins: structures and molecular properties, New York, Freeman, 1993.
Cyr 1994: Cyr, Douglas M. - Langer, Thierry - Douglas, Michael G., DnaJ-like proteins: molecular chaperones and specific regulators of Hsp70, "Trends in biochemical ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] competenza territoriale.
Bibliografia
Akam 1995: Akam, Michael, Hox genes and the evolution of pp. 219-225.
Davidson, Erwin 2006: Davidson, Eric H. - Erwin, Douglas H., Gene regulatory networks and the evolution of animal body plans, "Science", 311 ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] Hildur V. - Hall, Jeffrey C. - Rosbash, Michael, Interspecific comparison of the period gene of Drosophila reveals brain and behavior: focus on the mouse, edited by Daniel Goldowitz, Douglas Wahlsten and R.E. Wimer, Amsterdam-London, Elsevier, 1992, ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] DNA in human pathology, edited by Salvatore Di Mauro, Douglas C. Wallace, New York, Raven, 1993.
Nelson, Cox 2002: I principi di biochimica di Lehninger, a cura di David Nelson, Michael M. Cox, 3. ed., Bologna, Zanichelli, 2002 (ed. orig.: ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] Colot, Hildur V. - Hall, Jeffrey C. - Rosbash, Michael, Interspecific comparison of the period gene of Drosophila reveals large blocks O'Dell 1995: O'Dell, Kevin M.C. - Armstrong, J. Douglas - Yang, Ming Y. - Kaiser, Kim, Functional dissection of the ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] Oldroyd, Giles E.D. - Harrison, Maria J. - Udvardi, Michael, Peace talks and trade deals. Keys to long-term harmony in legume , London, Chapman & Hall, 1992.
Zook 1998: Zook, Douglas, A new symbiosis language, "ISS symbiosis news", 1, 1998, pp ...
Leggi Tutto