La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] particelle contenenti colesterolo presenti nel sangue, è identificato da Michael S. Brown e Joseph L. Goldstein, della University malattie infettive.
1977
Nobel per la fisica
Philip Warren Anderson, USA, Bell Telephone Laboratories, Murray Hill, New ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] .
Effetti Josephson nei superfluidi. Phlilip W. Anderson, della Princeton University, studiando il comportamento dell detto eme.
Chiarito il processo di traduzione delle proteine virali. Michael Jacobson e David Baltimore, del MIT, dimostrano che l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] trovato dai naturalisti canadesi Myron L. Smith e James B. Anderson della University of Toronto in una foresta di Crystal Falls, nel Rho nella trasduzione del segnale mediata dal gene Ras. Michael F. Olson, dell'Institute of Cancer Research di ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] David Mauzerall, Stanley Miller, Michael Russell, Glinther Wachtershauser e The origins oJlife on the Earth. Englewood Cliffs, Prentice Hall.
MITCHELL, D.L., LIN, R.P., ANDERSON, K.A., CARLSON, C.W., CURTIS, D.W., KORTH, A., REME, H., SAUVAUD, LA., ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] 1997.
Cross, Dexter 1991: Cross, Michael - Dexter, T. Michael, Growth factors in development, transformation, tumorigenesis Morrison 1997: Morrison, Sean J. - Shah, Nirao M. - Anderson, David J., Regulatory mechanisms in stem cell biology, "Cell", 88 ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] e altri, Lawrence (Kan.), Allen, 2000.
Lee, Anderson 1991: Lee, John J. - Anderson, Orvil R., Biology of Foraminifera, London, Academic Larsen, Oxford, Clarendon, 1991.
Sleigh 1989: Sleigh, Michael A., Protozoa and other protists, 2. ed., London ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] in questo articolo. L'autore si scusa con tutti i colleghi il cui lavoro non ha potuto qui ricordare.
Bibliografia citata
ANDERSON, S.I., LEVIN, S.D., PERLMUTTER, R.M. (1994) Involvement of the protein tyrosine kinase p56¹ck in T cell signaling ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] essere riprogettato e ricollocato nello spazio urbano affinché diventi una risorsa vera e accessibile.
bibliografia
Anderson 2003: Anderson, Michael L., Embodied cognition: a field guide, "Artificial intelligence", 149, 2003, pp. 91-130.
Appleton ...
Leggi Tutto
Proteine.Traffico delle proteine
Kai Simons
Marino Zerial
Ogni cellula eucariotica è compartimentata in diversi organelli mantenuti in comunicazione dinamica mediante l'uso di vescicole che trasportano [...] -bound ribosomes of murine myeloma, "Journal of cell biology", 67, 1975, pp. 835-851.
Brown 1983: Brown, Michael S. - Anderson, Richard G.W. - Goldstein, Joseph L., Recycling receptors: the round-trip itinerary of migrant membrane proteins, "Cell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] deficit enzimatico di origine genetica di adenosin-deaminasi (ADA), che causa immunodeficienza. Il protocollo, realizzato da French Anderson e Michael Blaese, consiste nell'infettare le cellule del paziente con il gene sano, farle crescere per poi ...
Leggi Tutto