patogenicità
Capacità di un microrganismo di indurre una malattia all’interno di un altro organismo. Gli agenti patogeni capaci di determinare malattie infettive posseggono meccanismi, chiamati meccanismi [...] condizioni essenziali per l’instaurarsi di infezioni micotiche anche molto gravi. I fattori di patogenicità di cui sono dotati i miceti, meno aggressivi di quelli dei batteri, sono la capsula, gli enzimi e le tossine. Infine i virus, incapaci di un ...
Leggi Tutto
uretra Canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e costituisce quindi l’ultima parte delle vie urinarie.
Anatomia
Nell’uomo l’u. ha lunghezza di 16-18 cm, e oltre che al passaggio dell’urina [...] , come pure le complicazioni. Molto frequenti, specie nell’uomo, sono le uretriti non gonococciche, dovute a germi miceti e virus, che presentano in generale scarsa gravità e contagiosità ma sono spesso resistenti alle cure. Esistono, infine ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] diffusa. I virus che provocano gli esantemi infantili non causano complicazioni particolari; lo stesso accade per miceti o protozoi. Le infezioni da Pneumocystis carinii possono, invece, essere frequentemente mortali. Le infezioni virali, alle ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] muffe sui microrganismi; nel 1924 i microbiologi francesi A. Gratia e S. Dath preparano estratti di batteri e di miceti dotati di attività antisettica nelle infezioni urinarie; nel 1928 il biologo tedesco I. Schiller conclude una serie di ricerche ...
Leggi Tutto
Micosi
Gian Carlo Fuga
Raffaele Murace
Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] emorragica. La patologia è pruriginosa, talvolta dolorosa.
2. Micosi sottocutanee
Le micosi sottocutanee, o profonde, sono causate da miceti, muffe o lieviti che, partendo da un’infezione superficiale della cute e delle mucose, invadono i tessuti ...
Leggi Tutto
INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] trimestre di gravidanza), ma con possibile estrinsecazione futura, specie corioretinica.
Nel campo delle malattie da miceti, va infine sottolineata l'importanza sempre maggiore d'infezioni da funghi "opportunisti" (Candida, Criptococcus, Aspergillus ...
Leggi Tutto
ZOONOSI
Adriano Mantovani
Antropozoonosi. - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce z. quelle "malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all'uomo e viceversa". [...] , carbonchio, erisipela, leptospirosi, listeriosi, salmonellosi, tularemia, tubercolosi da micobatterio bovino. Miceti: criptococcosi, dermatomicosi, pseudocistosi. Protozoi: criptosporidiosi, leishmaniosi, sarcosporidiosi, toxoplasmosi. Elminti ...
Leggi Tutto
ULCERA MICETOIDEA
Gabriele AMALFITANO
. L'Ulcus tropicum mycetoideum (o ulcera del deserto, ulcera tropicale superficiale, ulcera tropicale plurima, ulcera tropicale ectimatoide, ulcera dell'oasi) è [...] il paziente ha segni di tubercolosi in altri distretti. L'ulcera micotica è diagnosticabile per la presenza in essa di miceti; la varicosa, la framboesica, la trofica, la leishmanica, la lebbrosa e la neoplastica hanno caratteri clinici ed eziologici ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] batteri, e quindi delle infezioni da essi prodotte, e un proporzionale, ovvio, aumento percentuale di virus e di miceti (insensibili ai primi antibiotici); b) l'acquisizione da parte di certi batteri della capacità di resistere agli antibiotici, con ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] di enzimi che sono necessari per captare il fosfato e il glucosio del mezzo esterno.
Nei Batteri e nei Miceti, specifici enzimi regolano la captazione degli amminoacidi e degli zuccheri: sono le permeasi, che vengono sintetizzate, sotto il controllo ...
Leggi Tutto
miceto-
micèto- [dal gr. μύκης -ητος «fungo»; lat. scient. myceto-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., in cui indica relazione con i funghi.
torulosi
torulòṡi s. f. [der. del nome del genere Torula (v. torula), col suff. -osi]. – In medicina, grave infezione da miceti (Torula histolytica) che si manifesta come meningite cronica o meningoencefalite, con lesioni cutanee a tipo di...