PETRI, Lionello
Giacomo Lorenzini
PETRI, Lionello. – Nacque a Livorno il 21 gennaio 1875 da Pietro Eugenio e Sofia Francesconi.
Nel 1899 si laureò in scienze naturali a Firenze, con una tesi sui muscoli [...] varie fasi della decomposizione della biomassa radicale e il micologo trattava con maestria la biologia e la sistematica dei miceti, di modo che ne risultò una memoria così completa (Studi sul marciume delle radici nelle viti fillosserate, Roma 1907 ...
Leggi Tutto
POLLACCI, Gino
Francesco Bracco
Francesco Sartori
POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] : Pseudodigera pollaccii Chiovenda (Amaranthaceae) e i miceti Cylindrosporium pollaccii Turconi, Pollaccia radiosa (Lib.) patogeni che culminò nella stesura, con Arturo Nannizzi, de I miceti del corpo umano e degli animali (dieci fascicoli editi a ...
Leggi Tutto
GAROVAGLIO, Santo
Massimo Rossi
Nacque a Como il 28 genn. 1805, da Francesco, farmacista, e Teresa Mazzucchelli. Dopo il ginnasio-liceo, nel 1821 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università [...] del G., fin nei primi anni furono condotte dal Laboratorio ricerche applicate all'agricoltura, come quelle di A. Cattaneo sui miceti degli agrumi (in collaborazione con lo stesso G.), sulla malattia del "brusone" del riso, sulla ruggine degli abeti e ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] al naturalista bolognese. Dopo una parte generale in cui l'autore espone alcune personali intuizioni sulla generazione dei miceti, vengono passate minuziosamente in rassegna le specie più comuni e quelle più caratteristiche di funghi che nascono nell ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] alcune rettificazioni al prospetto dei Discomiceti, Genova 1864). Le idee per una nuova classificazione di alcuni gruppi di miceti proposte dal D. nei suoi lavori furono successivamente accettate da un numero sempre maggiore di studiosi e notate da ...
Leggi Tutto
miceto-
micèto- [dal gr. μύκης -ητος «fungo»; lat. scient. myceto-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., in cui indica relazione con i funghi.
torulosi
torulòṡi s. f. [der. del nome del genere Torula (v. torula), col suff. -osi]. – In medicina, grave infezione da miceti (Torula histolytica) che si manifesta come meningite cronica o meningoencefalite, con lesioni cutanee a tipo di...