• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Medicina [12]
Patologia [5]
Botanica [5]
Sistematica e fitonimi [4]
Biologia [4]
Biografie [3]
Farmacologia e terapia [3]
Chimica [2]
Microbiologia [2]
Istruzione e formazione [1]

Deuteromiceti

Enciclopedia on line

Raggruppamento sistematico convenzionale di Funghi a micelio settato, che si riproducono solo per mezzo di conidi. Si tratta per lo più di stadi imperfetti (stadio conidico o forma conidica) di Funghi [...] in picnidi), Melanconiali (conidi in acervuli), Moniliali (conidi su ife o gruppi di ife), Miceli sterili. Sono note almeno 10.000 specie, con più di 1000 generi, la maggior parte saprofite, ma molte parassite dannose a piante e animali (➔ micete). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – ASCOMICETI – SAPROFITE – PARASSITE – FUNGHI

Ascomiceti

Enciclopedia on line

Classe di funghi Eumiceti con micelio di norma pluricellulare, ife uni- o plurinucleate, membrana di micosina. La riproduzione vegetativa avviene per mezzo di conidi, clamidospore, gemme, picnidi; esistono [...] appunto gli aschi. Poiché tutti questi fenomeni gamici si producono durante lo sviluppo dei ricettacoli (ossia la parte del micete che si sviluppa dal micelio ed è comunemente detta fungo), nell’alternanza di generazione prevale il gametofito. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – CARIOGAMIA – CITOPLASMA – GAMETOFITO – SPOROFITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascomiceti (1)
Mostra Tutti

Christopher Marlowe

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nato pochi mesi prima di Shakespeare, morto violentemente (ucciso in una rissa di [...] futuro dominatore del mondo non sta tanto nel potere delle armi, quanto nell’arte delle parole. L’ambigua affermazione dello stesso Micete, più avanti nel dramma, “È un bel mestiere, quello di poeta”, si chiarisce se letta alla luce del lungo elogio ... Leggi Tutto

Mucorali

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi Zigomiceti, tradizionalmente comprendente 12 famiglie, fra le quali le Mucoracee, le Pilobolacee, le Piptocefalidacee. Sebbene questo raggruppamento sia ancora largamente in uso, alla [...] Rhizopus, appartenenti all’ordine delle M. causano la mucormicosi, di cui si distinguono forme rinocerebrali, polmonari, disseminata e intestinale. Comune a tutte le forme è la presenza di lesioni necrotiche nell’organo ove il micete si è instaurato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ZIGOMICETI – SAPROFITE – PARASSITE – SPORANGI – MICETE

patogenicita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

patogenicità Capacità di un microrganismo di indurre una malattia all’interno di un altro organismo. Gli agenti patogeni capaci di determinare malattie infettive posseggono meccanismi, chiamati meccanismi [...] costituito da spore fungine) proviene dall’ambiente esterno, oppure endogene, quando l’agente infettante è un micete che, normalmente presente nel sito interessato, diventa patogeno soltanto in particolari condizioni. Questo è il caso delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patogenicita (1)
Mostra Tutti

MICOSI

Enciclopedia Italiana (1934)

MICOSI (dal gr. μύκης "fungo") Giuseppe BOLOGNESI * Mario TRUFFI Nome dato da R. Virchow (1856) a un importante gruppo di affezioni prodotte da funghi (esclusi i batterî). Questi vegetali inferiori, [...] Sporotrichum Beurmanni. Per la diagnosi di forma speciale di micosi chirurgica occorre poi isolare dal focolaio il particolare micete e occorre dimostrare di esso il potere patogeno (per escludere che si tratti talora di forme saprofitiche), isolando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICOSI (2)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le previsíoni che già copiose venivano formulandosi nel primo ventennio del secolo in rapporto a questa scienza negli ultimi anni hanno trovato una prodigiosa varietà di realizzazioni. Forte della sua [...] combattute. Intanto era già alle porte (1940) la scoperta dell'attività antimicrobica del prodotto metabolico di un micete, il Penicillum notatum, che avrebbe sopravanzato la portata terapeutica dei sulfamidici, aprendo con la penicillina l'avvento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANESTETICI GENERALI – MUSCOLATURA STRIATA – ACIDO BARBITURICO – GRUPPI FUNZIONALI – ACIDO SALICILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] dell'Istituto di Igiene dell'Università di Cagliari, scopre il potere antibiotico del filtrato di Cephalosporium acremonium, un micete dal quale nel 1948 verrà isolato l'antibiotico cefalosporina. Primo corso del fago al Cold Spring Harbor Laboratory ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

SCURTI CERUTI, Iole

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCURTI, Jole Rosanna Caramiello – Nacque a Torino il 29 aprile del 1922 da Francesco e Consolina Jachia. Seguendo le orme del padre, direttore della stazione di chimica agraria di Torino, seguì studi [...] umana, individuò e segnalò alcune delle interazioni fra il substrato e il fungo in grado di favorire la crescita del micete e indurne  la produzione di micotossine come metabolita secondario. Scurti è stata naturalista e biologa con forti legami sia ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – METODO SPERIMENTALE – ORESTE MATTIROLO – CHIMICA ORGANICA – SCIENZE NATURALI

CROVERI, Paolo Antonio Teresio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROVERI, Paolo Antonio Teresio Giuseppe Armocida Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] in collaborazione con l'Uffreduzzi a Torino, tra il 1931 e il 1934, e in particolare la descrizione di un micete che, per caratteristiche colturali e biochimiche, apparve appartenere a una nuova specie, il Trichosporon Uffreduzzii n. sp. Ciferri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
-micète
-micete -micète [dal gr. μύκης -ητος «fungo»]. – Secondo elemento compositivo che compare nella denominazione scientifica di molti funghi (in corrispondenza del lat. scient. -myces, pl. -mycetes): actinomicete, macromicete, micromicete, schizomicete,...
micète
micete micète s. m. [dal gr. μύκης -ητος «fungo»]. – In botanica, è in genere sinon. di fungo (anche come secondo elemento compositivo: v. la voce prec.). Nelle scienze biomediche, pur essendo sinon. di fungo, fa più spesso riferimento a microrganismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali