• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [442]
Temi generali [15]
Archeologia [235]
Arti visive [156]
Europa [69]
Storia [37]
Geografia [28]
Architettura e urbanistica [15]
Lingua [12]
Storia per continenti e paesi [11]
Italia [9]

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo Luigi Caliò Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] Lo stesso può dirsi per Haghios Stephanos sulla costa di fronte a Citera; il rapporto all'inizio del MT I tra Minoici e Micenei è più complesso di quello che si credeva a prima vista. Non si tratta di una conquista territoriale, ma di commercio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] facilitata, d'altra parte, da una corrente di superficie che dallo stretto arrivava fino alla Tunisia. Dopo la caduta dei regni micenei, i primi indizi di una ripresa della navigazione nell'Egeo si trovano alla fine del II millennio a.C. Si lavora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo Luigi Caliò Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio La formazione di insediamenti complessi in [...] il nucleo del palazzo era già presente nell'Elladico Finale IIIA (1400-1325 a.C.). Come già a Creta, nel mondo miceneo il palazzo è una struttura complessa: a Micene e a Tirinto, così come probabilmente ad Atene, tutto lo spazio all'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] Nestor. Excavations 1963. II, Pylos Pots and the Mycenaean Unit of Capacity, in AJA, 68 (1964), pp. 99-105; A. Sacconi, Gli ideogrammi micenei per le cifre ed i segni di misura, in Kadmos, 10 (1971), pp. 135-49; M. Ventris - J. Chadwick, Documents in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Alberto Cazzella Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] di sistemi di pesi e di misure: anche in questo caso è possibile che ci sia stata un'influenza del mondo minoico-miceneo, a sua volta in rapporto con le civiltà statali del Vicino Oriente, sull'Europa dell'Età del Bronzo. Piccoli gioghi metallici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – TRASPORTI NELLA STORIA

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] nel X sec. a.C., nell'altipiano di una ripida collina, in parte al di sopra di un piccolo palazzo di età micenea, distrutto nel XII sec. a.C. ed abbandonato per circa due secoli. L'impianto di età geometrica presenta una serie di abitazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Preistoria

Enciclopedia del Novecento (1980)

Preistoria Paolo Graziosi e Alda Vigliardi di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi Preistoria sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] suppone anche che si debba trovare proprio in una espansione di popoli venuti dall'Europa centrale la causa del crollo della civiltà micenea avvenuto tra i secc. XII e XI a.C. La potenza di espansione della civiltà dei campi di urne si basò anzitutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PREISTORIA
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – CERAMICA CAMPANIFORME – SUBCONTINENTE INDIANO – COLONIZZAZIONE GRECA – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

sostrato

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nella fenomenologia dell’➔interferenza linguistica un posto particolare è occupato dalle condizioni di sostrato, adstrato e superstrato. In senso ampio, tali nozioni fanno riferimento al prestigio linguistico, [...] e vari altri casi quali fŭrca «palo biforcuto» < phórks, cuspis «punta di freccia o di lancia» < ksiphís «spuntone», miceneo *kwsiphídes pl. > lat. arcaico *kusiphídes > *kús(ĭ)pĭdes > cuspĭdes (Zamboni 1998). Anche per la Sicilia, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ITALIA MERIDIONALE – FILOLOGIA ROMANZA – GALLIA CISALPINA – SOCIOLINGUISTICA

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] i quali arrivò ovunque alla roccia, mettendo in luce i resti degli edifici che vi si erano succeduti a partire dall'età micenea. Altri scavi la Società Archeologica Greca effettuò ad Epidauro nel 1881, ad Eleusi fra il 1882 e il 1890, ad Oropos fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria Isabella Damiani Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] indigene. In una fase avanzata dell'età del Bronzo prevale una direttrice orientale di scambi, con presenza di materiale miceneo lungo il litorale ionico e adriatico fino alla Pianura Padana e alla Val d'Adige, dove diverse direttrici di traffico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
micenèo
miceneo micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
cretése-micenèo
cretese-miceneo cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali