(gr. τὰ Μέγαρα) Cittadina della Grecia orientale, nell’Attica. Nell’antichità fu il centro politico della regione compresa fra l’istmo di Corinto, l’Attica e la Beozia (Megaride). Fu fondata verso la [...] fine del periodo miceneo da genti corinzie o argive; la monarchia vi fu presto sostituita con un’oligarchia che eleggeva il βασιλεύς eponimo. Nell’8°-7° sec. a.C. raggiunse un grande sviluppo divenendo una potenza colonizzatrice: fondò in Sicilia M. ...
Leggi Tutto
Storico italiano dell'antichità (Napoli 1911 - Roma 2010). Prof. di storia antica (1950-81) in varie università, è stato direttore dell'Istituto italiano di studi storici dal 1960 al 1986, divenendone [...] poi presidente onorario. Socio nazionale dei Lincei (1980). Si è occupato in particolare della storia del mondo miceneo, dell'Anatolia ittita, di Rodi, Coo e delle colonie greche d'Occidente (ha curato I Greci in Occidente, 1996, e Magna Grecia, 4 ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, quelle settentrionali dell’Africa e quelle occidentali dell’Asia. Per la sua posizione, il M. ha visto fiorire civiltà sulle sue [...] Egeo con il popolo minoico (3° millennio-metà del 2° a.C.), poi con quello ittita (Asia Minore e Siria) e miceneo. Tramontate queste due civiltà verso il sec. 12°, a causa dei vasti sommovimenti causati dalle migrazioni dei cosiddetti «», si aprì un ...
Leggi Tutto
Armatura difensiva del capo.
Storia
L’uso dell’e. inizia nell’Età del Bronzo. Gli Egiziani non lo usarono e nelle scene di guerra lo portano solo i mercenari asiatici e occidentali. Nei monumenti mesopotamici [...] cornute e paranuca. Forme in cuoio a campana con paranuca, paraguance e cresta si trovano nei rilievi ittiti. L’ e. miceneo, di metallo, reca talvolta un pennacchio, e così anche quello degli eroi omerici. La Grecia già dall’età arcaica conosce l ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] 1976, i, 1 (e i, 2), Atene 1980-81, e gli Atti del V Congresso Cretologico 1981, in corso di stampa.
Sull'epoca micenea: T. P. K. Dickinson, The origins of Mycenaean civilisation, Göteborg 1977; Res Mycenaea, colloquio di Norimberga 1981, a cura di A ...
Leggi Tutto
(gr. Πάρος) Isola del Mar Egeo (196,3 km2 con 12.853 ab. nel 2001), nel gruppo delle Cicladi, separata a E dall’isola di Nasso da un canale largo 5 km. Di forma ovale, presenta sulla costa occidentale [...] , tabacco e olivo. L’isola è nota fin dall’antichità per i marmi bianchissimi estratti dal Monte Marpesso.
Nel periodo tardo-miceneo (14°-12° sec. a.C.) è testimoniato uno stanziamento ellenico da parte di Ioni, i quali diedero l’impronta a tutta ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] di un dromos, una porta con i pilastri stuccati in rosso e una camera sepolcrale a sezione quasi triangolare, come nelle tombe micenee di Ugarit e Minet el-Beida; tre anfore nello "stile del Palazzo" la datano al sec. 15°.
Scavi sulla strada che ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] di caccia. Tra le scoperte di epoca successiva si segnalano i resti di un tempio arcaico di Dioniso e, nei pressi del palazzo miceneo, un teatro del 4° sec. a. C., che sembra esser stato utilizzato fino a epoca tardo-romana, e di cui sono conservate ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αργος) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso di NE, posta nella pianura, a 5 km dal golfo di Nauplia.
Storia
Considerata dai Greci la città più antica dell’Ellade, capitale del regno acheo di [...] L’Heràion, uno dei più antichi santuari della Grecia, sorse ai piedi dell’acropoli oggi detta Prosymna, abitata fino al periodo miceneo; il culto di Hera, in quanto ipostasi della dea Terra, risale ad A. all’età preistorica. Il tempio originario, di ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] del loro stato (v. verghina, App. IV, iii, p. 816).
Le relazioni della M. con la Grecia meridionale, ancora nel periodo miceneo, sono più intense di quanto si supponesse pochi anni fa. Le prime manifestazioni di contatti e scambi della M. col mondo ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...