La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] tempio dell’Heraion nel sito di Prosymna (8 km da A.), in un apparato “ciclopico” che sembra volere evocare le fortezze micenee, appare come il simbolo di ostentazione del suo potere su tutta la pianura. Sebbene la ceramica e i bronzi argivi siano ...
Leggi Tutto
RACHMANI (῾Ραχμάνι, dall'arabo Raḥman, tramite il turco)
L. Guerrini
Località preistorica della Tessaglia settentrionale, situata in una vallata non lontana da Larissa e dal fiume Peneo, a S della catena [...] occupano all'incirca tutta l'Età del Bronzo, documentati a R. non solo da trovamenti di ceramica (del tipo minia e micenea) ma anche da case, di forma circolare o semicircolare, costruite in pietra e mattoni crudi.
Una sola tomba è stata rinvenuta ...
Leggi Tutto
tomba Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone.
L’antichità
La t. è punto di riferimento [...] le grandi piramidi faraoniche. In Mesopotamia si sono osservate t. a camera in muratura, profondamente interrate. Nel mondo cretese-miceneo si hanno oltre alle t. a fossa e a pozzo, grotticelle scavate nella roccia, camere rettangolari in muratura a ...
Leggi Tutto
(ΦαιστόϚ; XV, p. 167)
Scavi italiani, ripresi nel 1950, hanno rivelato l'esistenza di vaste strutture di palazzi più antichi, per cui il palazzo tardo-minoico messo in luce da L. Pernier può chiamarsi [...] D. Levi, I risultati dei recenti scavi di Festo, in Enc. Arte Antica, v, Roma 1963, pp. 94-102, s. v. Minoico-micenea, arte; L. Rocchetti, ibid., Suppl. 1970 (1973), pp. 331-33, s. v. Festo (con bibl.); L. Vagnetti, L'insediamento neolitico di Festòs ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] di sistemi di pesi e di misure: anche in questo caso è possibile che ci sia stata un'influenza del mondo minoico-miceneo, a sua volta in rapporto con le civiltà statali del Vicino Oriente, sull'Europa dell'Età del Bronzo. Piccoli gioghi metallici di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] ad eccezione di pochi resti nell'angolo SE della cinta alta). Sempre più ricco è invece il quadro delle necropoli di età micenea, con tombe a camera e a fossa distribuite nell'Agorà, lungo le pendici dell'Areopago, ma anche lungo là valle dell'Ilisso ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] . Paralipomena metodologici, nonché teorici, in Ostraka, 6 (1997), pp. 35-50.
G. Messineo, Gli scavi di Efestia a Lemno. Tradizione micenea nella civiltà tirrenica, in SMEA, 39 (1997), pp. 241-52.
L. Beschi, Arte e cultura di Lemno arcaica, in PP, 53 ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] e l'area egeo-cretese presentano càrri da guerra e da corsa del tutto analoghi. E così dicasi del mondo miceneo (si vedano le rappresentazioni sulle stele di Micene) ed arcaico ellenico con la tendenza alla semplificazione ed all'alleggerimento delle ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] in essa uno dei tanti elementi del vasto quadro della natura. Non è dall'impressionismo miniaturistico e ornamentale minoico-miceneo, ma dal razionalismo organico greco che nasce la caricatura. La caricatura è una umoristica e forzata deviazione dal ...
Leggi Tutto
KRISA e KIRRA (Κρῖσα; Κίρρα)
L. Rocchetti
G. Gualandi
Località sulla costa della Focide, presso la foce del Pleistos, a poca distanza da Delfi, le cui identità ed ubicazione, discusse e controverse [...] sia segnata proprio per il periodo in cui Krisa è ricordata da Omero. Preoccupazioni belliche fecero cingere, sulla fine del periodo miceneo la città da un grande muro in apparato ciclopico, della larghezza di 4,5 m e, come ad Eutresis, contenente ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...