(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] commerciale e dei servizi della Beozia meridionale (mercati di animali e di lana).
Storia
Tra i principali centri politici in età micenea, T., nell’8° sec. a.C., ebbe il predominio sulla Beozia e fu retta da un governo aristocratico: tracce di tale ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιωλκός) Antica città greca della Magnesia sul Golfo di Pagase (od. Volo), collegata con il mito degli Argonauti, di Giasone e di Medea. Sono state individuate tre fasi architettoniche di un insediamento [...] miceneo (ca. 1600-1120 a.C.). L’abitato perdurò nel periodo protogeometrico. Solo il santuario di Artemide Iolcia mantenne fama e prestigio fino in epoca romana. Si conservano resti di una basilica paleocristiana (fine 5° sec.) sulla collina di ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di tale epoca, ma a Müsgebi (7 km ca. a ovest di A.) è stata esplorata un'importante necropoli del Tardo Miceneo da Y. Boysal; nella medesima zona sono state altresì rinvenute tombe di età protogeometrica. In età arcaica mercenari della Caria furono ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (Πάρος, Paros)
L. Guerrini
Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo.
La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] del VII sec. a. C.) costruite in piccoli blocchi di gneiss e, sull'acropoli, abitata almeno a partire dal Tardo Miceneo, un tempio ionico dell'ultimo venticinquennio del VI sec., del quale rimangono solo parte delle fondazioni ed elementi decorativi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] Lo stesso può dirsi per Haghios Stephanos sulla costa di fronte a Citera; il rapporto all'inizio del MT I tra Minoici e Micenei è più complesso di quello che si credeva a prima vista. Non si tratta di una conquista territoriale, ma di commercio di ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (v. vol. iv, p. 1121)
P. Åström
Durante gli anni 1960, 1962 e 1963 sono stati ripresi, sotto la direzione di Nicholas M. Verdelis, allora Soprintendente [...] al 1962 furono esplorate altre due tombe a camera (le tombe n. 13 e 14) saccheggiate già nell'antichità e databili al Miceneo III A e III B. Dall'esame osteologico risulta che la durata della vita degli uomini qui sepolti era stata molto alta, sopra ...
Leggi Tutto
Località dell’isola di Filicudi (Eolie) che dà nome a una cultura del Bronzo antico (3° millennio a.C.), diffusa nell’arcipelago eoliano e in Sicilia. I materiali archeologici dell’insediamento ivi rinvenuto [...] attestano i rapporti con il mondo elladico e miceneo. I villaggi sono formati da capanne ovali circondate da un muro, le sepolture sono in anfratti naturali. Vi si distinguono due fasi: nella più antica i vasi, spesso carenati, sono a superficie ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] strati di carboni e ceneri vicino alla porta; nella camera sul pavimento si trovarono frammenti sparsi di ossa umane, di vasi tardo-micenei, di oro, vaghi d'agata e di faïence. Nello scavo dei pozzi sul pavimento si rinvenne un anello d'oro massiccio ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] e quindi considerava anche la copertura degli edifici sacri strettamente legata agli edifici cretesi-micenei (i quali, invece, hanno avuto sempre un tetto piano o a terrazza), si è recentemente sostituita quella della derivazione dalla casa di ...
Leggi Tutto
Archeologo (Berlino 1886 - ivi 1945), allievo di C. Robert; prof. nell'univ. di Giessen (1916), e poi di Berlino (1922-45). Presidente dell'Istituto archeologico di Berlino (1922-23), organizzò scavi a [...] Tirinto e a Olimpia e si dedicò a studî di storia dell'arte antica dal periodo miceneo fino al tardo Impero. Pubblicò una vasta serie di opere sulla composizione della pittura pompeiana, sugli affreschi di Tirinto e di Micene, sull'Acropoli, su ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...