Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] , un'altra si dirige verso il centro preistorico di Berbati, situato oltre la fonte Perseia, di così vitale importanza per i Micenei in ogni periodo storico. A N-O nei giorni sereni i picchi montagnosi di Kyllene dominano l'orizzonte.
(H. Wace)
1 ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] fruttifere prima spontanee, come vite, pistacchio, fico e mandorlo, vennero regolarmente coltivate. L'olivicoltura si diffuse nel periodo miceneo, fra il 1600 e il 1000 a.C.; circa nello stesso periodo avvenne nella Grecia centrale una vera ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] e la cronologia della ceramica iberica dipinta furono oggetto di discussioni ed opinioni contrastanti. Considerata inizialmente d'influsso miceneo (Perrot, Mélida, Paris, Evans), venne poi assegnata ad un periodo più tardo (Déchelette, Bosch-Gimpera ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] V sec., mentre il santuario di Atena ha una storia molto antica, con attestazioni di frequentazioni del sito a partire dall’epoca micenea e il rinvenimento nell’area di figurine e di fibule datate al XII sec. a.C.
Recenti indagini hanno messo in luce ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] , e con ornamenti in avorio. Costruiti su questo tipo dovevano essere i carri da guerra in uso nel mondo minoico e miceneo. Assai diversi invece, più ampî e più pesanti, i carri da guerra delle popolazioni mesopotamiche (Babilonia e Assiria) e quindi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] sono però apparsi devianti, in quanto le culture calcolitiche ungheresi si sono rivelate anteriori (2900-1700 a.C.) a quelle micenee (che nella loro fase più antica risalgono al 1700 a.C.). Inoltre si è dovuto superare il pregiudizio secondo cui la ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] , ibid., p. 63 ss. (con altra bibl. recente sull'argomento); D.G. Lollini, Treazzano di Monsampolo, in Magna Grecia e mondo miceneo (Atti xxii Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 1982), Napoli 1982, p. 197 ss.; C. Peretto, L. Scarpante, Le ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] ’interesse dell’archeologia «omerica» relativamente alla planimetria e alla diffusione della c. a mègaron o ad ante, di origine micenea e presente in ambiente insulare (Lemno, Andros, Naxos, Chio), e della c. a pianta absidata, comune nella Media Età ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] di elementi medio-europei con il precedente strato eneo e "appenninico". Nel Mediterraneo, oggetti di stile tardo-miceneo (close-style; dichter Stil). Dopo il 1100, stazioni di Pianello, Timmari; 1000-900, inizio della civiltà "villanoviana ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] apadāna achemenide, è molto controversa: si è parlato di un legame con il bīt-ḫilāni siriano e con il megaron miceneo o di un modello hittita mediato dall'architettura palaziale urartea. Le normali abitazioni urartee sono invece dotate di semplici ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...