Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] in principio, abbiano avuto origine in età pregreca, egeo-micenea. Non Omero è miceneo, come fu sostenuto da studiosi scarsi di metodo, ma micenei sono alcuni dei suoi eroi, micenee possono essere nel nucleo più antico alcune delle leggende trattate ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] protettrice della famiglia (‛Ιστίη) aveva il suo posto al centro della casa (ἐν μέσῳ οἴκῳ). Nelle sale (μέγαρα) dei palazzi micenei v'è il focolare; esso deve considerarsi anche come altare per l'intima connessione che lega all'origine l'altare ed il ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] isole Aleutine, che appongono maschere sul viso dei loro morti, all'esploratore Pinard; ma esse non calzano per le maschere micenee, che non risulta se si trovassero sul viso o fossero applicate alla cassa funebre, come nell'analogo rito egizio; in ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] hanno dato sostegno alla tesi di un'origine egea delle torri nuragiche e hanno suggerito una connessione con i movimenti commerciali micenei dei pani di rame reperiti in varie zone dell'isola. Per il 1° millennio a.C. la scoperta più notevole in ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] abitazioni; ad Affuleh nella pianura di Esdrelon, dalla fine dell'eneolitico fino al tardo bronzo anche con vasi micenei, e in varie altre località. Particolarmente importanti gli scavi di Megiddo, dove si è potuta fissare una precisa stratigrafia ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] Saturo e Torre Castelluccia presso Taranto, Porto Cesareo e Trani hanno rivelato il sovrapporsi agli strati con ceramica micenea tarda di prodotti fittili con motivi geometrici dipinti, i quali mostrano innegabili affinità con quelli coevi di alcuni ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] 'ultima è la più antica nota in A. e l'uso dell'area come necropoli dura fino a epoca romana. Tratti di abitato miceneo (edificio a mègaron circondato da altri ambienti) la cui data di impianto si colloca nel Tardo Elladico IIA-B, in una zona dove ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] e Tardo Elladico. In una zona di necropoli, a O, sono state messe in luce una tomba a camera e quattro thòloì micenee; le thòloi erano state depredate, ma in una di esse furono recuperati alcuni vaghi di collana in oro e ben c.a millecinquecento ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] riferita da Strabone, le ricerche archeologiche non hanno registrato finora nessun insediamento dell’età del Bronzo frequentato dai Micenei. Nell’area urbana di M., in particolare nella fascia meridionale, vicina alla foce del Basento (a sud in ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] Forse Creta ha trasmesso il tipo al continente, dove trovò larghissima diffusione con i cosiddetti idoli a ???SIM-52??? dell'epoca micenea (E.A.A., iv, fig. 115) e più tardi di nuovo nell'epoca geometrica, (recentemente: E. Kunze, in VII Ber. Olympia ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...