SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] Reichs, I, Zurigo 1944. Per la Siria: C. Butler, Early Churches in Syria, Princeton Univ. 1929. Per l'architettura cretese, micenea e greca: J. Durm, Die Baukunst der Griechen, in Handbuch der Architektur, II, i, 3 ed., Lipsia 1910; W. B. Dinsmoor ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] feretri di legno. In due delle più antiche tombe a tholos alcuni indizi suggeriscono l'utilizzazione del carro funebre, caratteristico della Grecia micenea, già all'inizio dell'ET I. Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene, che si datano in ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALΑΤYA (v. vol. IV, p. 792 e s 1970, p. 53, sepolture a queste connesse. Nelle ultime campagne di s.v. Anatolia)
M. Frangipane
Gli scavi della Missione Archeologica [...] Arslantepe-Malatya: sviluppo di un centro locale tra Anatolia e mondo siro-mesopotamico, in Seminari 1991 Istituto di Studi Micenei ed Egeo-Anatolici, Roma 1992, pp. 13-42; ead., Dipinti murali in un edificio palaziale di Arslantepe-Malatya: aspetti ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] et belles-lettres, 1896, t. XXXV, 2), in cui l'H. espose il suo concetto di forti influssi fenici sui monumenti micenei, Les vases du Dipylonet les naucraries (ibid., 1898, t. XXXVI, 1), Les hippeis athéniens (ibid., 1903, t. XXXVII, 1), Sur les ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] ; e rappresenta anche il compendio della ricostruzione da lui proposta per le singole fasi della civiltà minoica (La civiltà minoico-micenea a un secolo dalla sua scoperta, 1981). Il secondo fascicolo (in collab. con l'allievo F. Carinci) è dedicato ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (v. vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301)
L. Bernabò Brea
vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301). - Preistoria. - Sono da segnalare la pubblicazione [...] il Tesoro di Atreo.
Ciò implica una penetrazione della cultura micenea nelle E., che va ben al di là di quanto , 1985-86, 1-2, pp. 225-254; M. Cavalier, L. Vagnetti, Materiali micenei dall'acropoli di Lipari, in SMEA, XXV, Roma 1986, pp. 143-144; L. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] lo scettro e la spada, che suggestivamente sono state interpretate come Atena ed Hera. Con la caduta dei palazzi micenei la dedica di statuine sembra continuare e in alcuni casi sono riutilizzati esemplari vecchi, come a Phylakopi. La religione ...
Leggi Tutto
LUNI SUL MIGNONE (v. S 1970, p. 447)
F. di Gennaro
L'importanza concordemente attribuita all'abitato di L. nel contesto preistorico, e in particolare protostorico, dell'Italia centrale ha fatto sì che [...] bronzo media e recente, in DArch, IV, 1982, pp. 69-79; R. Peroni, Presenze micenee e forme socio-economiche nell'Italia protostorica, in Magna Grecia e mondo miceneo. Atti del XXII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1982, Napoli 1983, pp ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TAPSOS (v. vol. VII, p. 800 e S 1970, p. 837)
B. Garozzo
Nuove esplorazioni archeologiche hanno riportato alla luce, assieme ai resti di altre tombe, le vestigia [...] preistoria, Palermo 19922, passim e in part. pp. 470-487, 511-533; G. Voza, Thapsos, in Seminari dell'Istituto per gli studi micenei ed egeo-anatolici, Roma 1992, p. 43 ss.; V. La Rosa, Influenze di tipo egeo e paleogreco in Sicilia, in Atti dell ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] ricchezza fastosa, talvolta quasi follemente prodiga, per quanto sempre di fine gusto artistico, che ci pongono dinnanzi i palazzi cretesi e micenei, e di cui abbiamo, più che l'eco, la descrizione vivace nei poemi omerici, era certo fra i più adatti ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...