TEBE FΤIE (v. vol. VII, p. 657 e S 1970, p. 789)
P. Lazaridis
Tra il 1970 e il 1985 sono proseguiti regolarmente gli scavi nell'antica città di T. F., attuale Nea Anchialos. È stata portata a termine [...]
Con gli scavi che tuttora proseguono si è appurato che la basilica è costruita su resti di epoche precedenti, di età micenea, romana e tardo-romana. Un edificio di quest'ultimo periodo aveva pavimenti a mosaico. In esso avvenero trasformazioni dalle ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO (v. vol. IV, p. 65)
T. Marketou
La fase neolitica è stata accertata con scavi nelle grotte di Koumelo-Archanghelos (metà del IV millennio) e di Haghios-Gheorghios-Kalythiès [...] pp. 59-72; C. Mee, The LH III B Period in the Dodecanese, ibid., pp. 56-58; M. Benzi, Rodi e la civiltà micenea (Incunabula graeca, XCIV), I-II, Roma 1992. - Acropoli: M. Benzi, Evidence for a Middle Minoan Settlement on the Acropolis at Ialysos (Mt ...
Leggi Tutto
TELL ABŪ HAWAM
P. Ciafardoni
Città portuale sulla costa palestinese. Fu l'antico porto di Haifa, all'estuario del fiume Qišon; situato all'inizio della principale rete stradale che collega trasversalmente [...] dell'area costiera durante il Bronzo Tardo, collegato sicuramente all'attività di scambi marittimi tra l'entroterra palestinese e il mondo miceneo.
Bibl.: P. L. O. Guy, in Bulletin of The Palestine Museum, I, 1924) pp. 47-55; R- W. Hamilton, Tell Abu ...
Leggi Tutto
Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996
PALMA di Montechiaro (v. vol. V, p. 898)
G. Castellana
Le ricerche condotte dagli anni '70 in poi nel territorio di P. di Montechiaro hanno evidenziato [...] rame ed età del bronzo, in AA.VV., Contatti e scambi egei in territorio agrigentino nel III e II millennio a.C. I Micenei ad Agrigento, Agrigento 1993, pp. 9-32; id., Le stipi votive dalla necropoli dell'età del rame di Piano Vento presso Palma di ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] la più facile, che i Dori abbiano fondato Sparta distruggendo Terapne, si oppongono però argomenti assai forti: innanzi tutto il miceneo, alla fine del quale i Dori sarebbero venuti a Sparta - secondo un'opinione, a cui il progresso degli studî viene ...
Leggi Tutto
IONI ("Ιωνες, Iōnes)
Arnaldo Momigliano
Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] Ioni di Asia. Resti di vasi di stile geometrico si trovano poi in ogni luogo: e quindi è da ritenere che fra il tardo miceneo e il primo geometrico vada posta la fioritura delle colonie ioniche, fra il sec. XI e il IX a. C.
Il primo fatto conosciuto ...
Leggi Tutto
Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] la relazione decorativa della colonna dorica con l'imitazione naturale attraverso le forme predoriche apparse dagli avanzi micenei e cretesi recentemente posti in luce, nei quali la singolare e irrazionale adozione di colonne con rastremazione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] facilitata, d'altra parte, da una corrente di superficie che dallo stretto arrivava fino alla Tunisia. Dopo la caduta dei regni micenei, i primi indizi di una ripresa della navigazione nell'Egeo si trovano alla fine del II millennio a.C. Si lavora ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] con la tarda età del Bronzo. A Olimpia e Delfi i santuari si installano nei pressi o al posto di insediamenti micenei. In alcuni siti (Antro Ideo a Creta, Amnisos e Kato Symi) viene mantenuto tuttavia il ricordo di santuari o siti frequentati ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] le distanze, eppure, anche per la concezione del n. come per altri aspetti, la mancanza di una nudità completa nell'arte minoico-micenea e la conquista del n. eroico integrale da parte della civiltà greca, pone quest'ultima su un piano diverso e ne ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...