Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] motivi meramente documentari, al tema di quest'opera).
In particolare, è da ricordare che la Grecia (prima minoica e micenea, poi 'omerica' e 'geometrica', 'orientalizzante' e arcaica) rimase a lungo una sorta di vivace ma periferica appendice delle ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] Vicino si sono trovati i resti di una tomba a camera parzialinente distrutta. I pochi vasi trovati in essa sono del Miceneo III C: 1.
Kato Paphos. Una Missione Polacca dell'Università di Varsavia, diretta da K. Michalowski, ha condotto scavi dal 1965 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta: la polis che si volle perfetta
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome di Sparta evoca un regime chiuso, talora [...] Alessandra (la Cassandra dei poemi omerici) si trovava ad Amicle, poco a sud di Sparta, presso l’antico centro della Laconia micenea. Più o meno negli stessi anni su una collina di fronte a Sparta viene invece fondato il santuario del Menelaion, sede ...
Leggi Tutto
Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà (v. vol. III, p. 312)
L. Vagnetti
Scavi recenti e nuove interpretazioni della documentazione già nota hanno notevolmente modificato il [...] quali la ceramica minia e la ceramica a pittura opaca, si mescolano poco a poco a ceramiche a pittura lustra di tecnica micenea e a oggetti metallici altamente raffinati e preziosi, in parte importati da Creta e in parte prodotti in loco. A Micene l ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] da alcuni tra il P. ellenico e certi aspetti del "culto dello scudo" come appare in alcuni monumenti micenei e che ha fatto addirittura parlare di P. miceneo.
Sappiamo di Palladia in legno, in bronzo come quello di Amphissa o in avorio come quello di ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] o senza vestibolo chiuso. Le costruzioni sacrali ne danno per prime l'esempio, così il tempio di Tirinto, elevato sul m. miceneo e il più antico Heraion di Samo, entrambi databili nel sec. VIII; all'inizio del VII lo ritroviamo nei modelli fittili ...
Leggi Tutto
scoperte ed esplorazioni geografiche
Claudio Cerreti
Allargare il mondo
Le scoperte geografiche rappresentano una vicenda affascinante, fatta di persone e di luoghi, di successi esaltanti e di fallimenti [...] fu il Mediterraneo, con le terre che lo circondano. Già all’inizio del 2° millennio a.C. naviganti cretesi e micenei commerciavano sulle rive di tutto il bacino; più tardi Greci e Fenici uscirono dallo Stretto di Gibilterra, arrivando alle Isole ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] difese del capo e del torace in cuoio. Ma all'alba dell'età del ferro risalgono le testimonianze che noi possediamo; la civiltà micenea conobbe elmi e schinieri e scudi grandi rettangolari e piccoli in pelle ed in lamina enea, che ci sono noti dalle ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] arcieri è in genere leggiero; fanno eccezione solo alcuni reparti assiri e persiani. Nei poemi omerici si descrive l'equipaggiamento degli arcieri micenei: veste corta, senza elmo e scudo, con una pelle di belva sul capo. Il tiro si fa stando con un ...
Leggi Tutto
Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] esso un berretto di lana, che in alcuni monumenti si vede scendere fin sulle orecchie e sugli occhi. I monumenti dell'età micenea ci mostrano a guisa di caschi delle calotte a forma di pilos, con bottone nella parte superiore, che sembrano formate da ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...