Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della polis: narrazione ed autorappresentazione nell'arte geometrica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le [...] e, soprattutto, al punto da riservare, dalla metà dell’VIII secolo a.C., agli antichi tumuli funerari di età micenea (che dovevano certo punteggiare in modo impressionante il paesaggio dell’Attica, dell’Argolide, della Messenia) un culto eroico che ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] personale, ma anche con sviluppi economici e civili per tutti.
Se alla fine del 2º millennio a.C. la colonizzazione dei Micenei si era mossa soprattutto in direzione delle coste egee dell’Asia Minore e non aveva avuto carattere sistematico, il grande ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera
J. Nicolas Coldstream
Citera
Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] settentrionale dell’isola.
Una successiva parziale rioccupazione di Kastrì (1350-1250 a.C. ca.) è caratterizzata da elementi sia micenei che minoici. Non si conosce nulla di C. durante le cosiddette Dark Ages, a eccezione della scoperta casuale di ...
Leggi Tutto
BOSTON
E. Lissi
Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museo di opere d'arte. Nel 1871 venne [...] , Eukleidas, Euainetos, Phrygillos, Euarchidas e Kimon. Importantissima è la raccolta di ceramica, che comprende vasi minoici, micenei, ceramica di Cipro, di Milo, della Tessaglia, ceramica geometrica e corinzia. Tra la ceramica attica a figure ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] contiene le iscrizioni dell'isola e l'altro proiettili e alcune bocche da fuoco dei Cavalieri. Ricchissima è la collezione dei vasi micenei di Ialiso, una delle più complete, dove si possa studiare lo svolgersi dell'arte ceramica di quell'età e assai ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] quali cominciano ad usare oggetti di rame, ignorano ancora il tornio, e l'imparano con la manifesta apparizione di influssi egeo-micenei: così in Sicilia - 2° periodo siculo - e in Spagna. Nell'Iliade (XVIII, 600) si accenna a questa ruota da vasaio ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] l'esistenza di fontane. Invece a Leucade, il Doerpfeld ha ritrovato apprestamenti di fontane appartenenti a costruzioni del tempo miceneo, per quanto senza tracce di condutture. Per il tempo più arcaico si hanno in verità poche tracce di fontane ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] e della propulsione dei corpi leggieri da parte di quelli pesanti.
I popoli che precedettero i Greci nell'Egeo, Cretesi, Minî e Micenei, non solo conoscevano e praticavano l'arte di condurre e scaricare le acque (come si è visto, ad es., a Cnosso, a ...
Leggi Tutto
RASOIO
Piero BAROCELLI
Matteo DELLA CORTE
*
. I primi rasoi del tempo moderno erano di acciaio con sezione a forma di cuneo, e con lo spigolo minore terminante a filo sottilissimo e tagliente. Malgrado [...] tombe premicenee insieme con diversi istrumenti di culto personale abbiano avuto ufficio di rasoio. In tempo posteriore i Micenei usarono, sembra, a siffatto scopo un sottile istrumento di bronzo avente un solo taglio longitudinale.
Si suppone che ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] 2, pp. 604-1361.
(M. Cima)
Creta e Micene. - Solo l'edizione, avviata nel 1965, del Corpus dei sigilli minoici e micenei sparsi nelle collezioni di tutto il mondo ha creato una base per lo studio sistematico di questi importanti reperti dell'Età del ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...