Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] ’altro canto, è altamente probabile che proprio sul bagaglio di nozioni acquisito tramite le esperienze di navigatori cretesi, micenei e fenici sia stato organizzato il movimento coloniale che coinvolge gli abitanti della penisola ellenica tra VIII e ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] of Minos at Knossos, ibid., V, 1966, p. 121 ss.; id., The Last Palace at Knossos and the Date of its Destruction, in Studi Micenei, II, Roma 1967, p. 63 ss.; C. Hopkins, A Review of the Throne Room at Knossos, in Am. Journ. Arch., 67, 1963, p. 416 ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] 1942; S. Augusti, in Pompeiana, Raccolta di studi per il secondo centenario degli scavi di Pompei, Napoli 1950. Per la pittura micenea: Prentice-Duell, in Technical Studies, X, 1941-42, p. 179 ss. Per le pitture di Till Barsip: F. Thureau-Dangin-M ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CEFALONIA (v. vol. II p. 452 e S 1970, p. 197)
M. Petropoulos
Studi e scavi condotti recentemente in molte parti dell'isola (Sami, Haghia Eufimia, Pastra, [...] i rapporti con Corinto, documentati da frammenti di ceramica geometrica a Zervati, vasi corinzi geometrici e arcaici nelle tombe micenee di Metaxata. In questo periodo si deve porre la costruzione del Tempio di Zeus Aenìsios sulla cima dell'Aenos ...
Leggi Tutto
NESAZIO (Nesatium; Νέσακτον)
B. Forlati Tamaro
Municipio romano presso il moderno villaggio di Altura sulla strada che da Pola (v.) va nella Liburnia (Jugoslavia). Perdute le più antiche fonti, quali [...] anche il von Duhn), i resti di edifici sacri già eretti sulla cima del castelliere, da ricollegarsi a prototipi micenei, altri invece distinguendo fra i prototipi degli elementi puramente decorativi e quelli delle sculture vere e proprie.
Si tratta ...
Leggi Tutto
WIETENBERG
K. Horedt
Colle presso SighiŞoara (Romania), denominato anche Dealui Turcului, lungo la valle della Tîrnava con un'importante stazione dell'Età del Bronzo e dacica, del La Tène tardo.
La [...] di Micene dell'inizio del sec. XIII; sull'area di diffusione della cultura W. sono state scoperte più di sette spade micenee. Non si può precisare in che misura la cultura W. abbia avuto un contatto con i primi elementi hallstattiani penetrati nella ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] o d'avorio o di bronzo, con pomello sferoidale o piatto e discoidale. Varie località hanno restituito splendide lame di diversi tipi micenei, del tipo di Ronzano e del tipo ad antenne, diffusi in Italia e in tutta l'Europa centrale durante l'età del ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] A. Cardarelli, P. F. Cassoli, C. Giardino, R. Peroni, L. Vagnetti, ibid., 3 (1984). Torre del Mordillo: Magna Grecia e mondo miceneo. Nuovi documenti, a cura di L. Vagnetti, Taranto 1982; E. Lattanzi, in Klearchos, 29 (1987), pp. 99-100; Id., in Atti ...
Leggi Tutto
ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] dorico. Almeno la suddetta destinazione sembrerebbe indicata in un prospetto architettonico rappresentato in un affresco di Cnosso.
I muri micenei erano poggiati su uno strato di blocchi uniti con malta d'argilla, che a Tirinto hanno fino a m. 1 ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. Il, p. 628 e S 1970, p. 211)
V. Karageorghis
Le numerose campagne di scavo e le ricerche concernenti il periodo neolitico hanno molto arricchito [...] regione in un periodo in cui l'Egeo attraversava una fase di povertà e mancanza di cultura. Durante questo periodo i Micenei devono aver fissato stabilmente il loro dominio nei centri urbani di C. senza che le tradizioni e la cultura locale venissero ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...