DEIR el-BALAḤ
F. Baffi Guardata
Località situata c.a 14 km a SO di Gaza, la città più meridionale della Pentapoli filistea; immediatamente a S del centro, scavi israeliani diretti da T. Dothan, a partire [...] , accanto a essi. Fuori dei sarcofagi erano vasi di grandi dimensioni, come giare da conservazione cananee, egiziane e micenee; coppe e brocchette venivano collocate anche all'interno delle giare. Nei sarcofagi sono stati invece rinvenuti, accanto ai ...
Leggi Tutto
TELCHINES (Τελχῖνες, Telchines)
P. Moreno
Figure mitiche di artefici al servizio degli dèi, genî dei metalli e della metallurgia, ricordati dalla tradizione greca anche come autori di statue di grande [...] di Atena Telchinia a Termessos (Paus., ix, 19, 1) e la Beozia è una delle regioni più profondamente penetrate di elementi micenei.
È probabile dunque che la fama di inventori della statuaria sacra, agalmatopoiìa (Diod., v, 55, 2) sia nata da una ...
Leggi Tutto
ÇANDARLI (Πιτάνη)
Red.
Fondazione eolica in Asia Minore (Herodot., I, 149; Strab., XIII, 617; Ovid., Met., VII, 357) sulla piccola penisola a NE di Focea, presso la foce del Caico (Strab., XIII, 581; [...] della penisola che misero in luce una necropoli. Fra i materiali recuperati spiccava un'anfora a staffa di età micenea, conservata nel Museo Archeologico di Istanbul; per il resto i corredi erano costituiti da vasellame greco arcaico (esposto nello ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] e sembrano dovute ad una corrente che si reputa egeo-micenea; a questa sembra si debbano anche ricondurre i bacini verso le regioni dell'interno, essa era stata aperta ai commerci micenei e protogreci. Nel 664 a. C. Siracusa deduce nell'alta valle ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] floreali e inoltre da una parte anche quattro cavallette contrapposte a un leone che insegue un toro.
Anche nell'ambiente cretese-miceneo i monumenti di tale arte sono rari e si aggruppano tutti in un breve periodo, che abbiamo detto essere circa il ...
Leggi Tutto
SOFFITTO (fr. plafond; sp. sófito, cieloraso; ted. Decke; ingl. ceiling)
Luigi Crema
Copertura piana di un ambiente, costituita dalla struttura in vista del solaio, ovvero da una struttura indipendente [...] reale, delle travi maestre di m. 0,60 × 0,80 reggevano tronchi del diametro di 0,44. Nei palazzi micenei, della Grecia preellenica, si trova un analogo sistema di soffitti. Sostegni isolati rendevano più agevole la copertura delle maggiori campate ...
Leggi Tutto
PAESTUM (XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, 11, p. 483)
Emanuele Greco
Intense attività di scavo, avviate dagl'inizi degli anni Cinquanta hanno apportato numerosi contributi alla conoscenza della topografia [...] dell'età del Bronzo recente; tra l'altro sono stati rinvenuti due frammenti di ceramica vascolare, da K. Kilian ritenuti micenei. Dal 1972 una missione dell'istituto di storia antica e archeologia dell'università di Salerno ha intrapreso uno scavo ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] e ad alcune lamine bronzee da Olimpia. Sui primi c. in pietra (intorno al 600 a.C.), l'elemento intermedio del c. miceneo sparisce mentre il toro è trasformato nell'echino; l'anello sul collo per lo più è spostato al fondo della scanalatura. Più a ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] Antico I e II e Cicladico Antico I e II) e poi, con una grossa lacuna, del Medio Cicladico I e del Miceneo Medio (bòthroi).
Il perimetro murario, che fino alla fine del XIX sec. era ancora in discrete condizioni, abbracciava sei o sette chilometri ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] il gruppo di due dèe sedute con fanciullo, da Micene. Si hanno figurine di sfingi, di grifi, teste elmate di guerrieri micenei, una pisside con grifi da Atene e magnifici esemplari di questo stile provengono da Enkomi (Cipro). La serie più numerosa e ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...