Vedi ARNE dell'anno: 1958 - 1958 - 1973
ARNE (῎Αρνη, Arne)
A. Di Vita
Nome di città dell'area ellenica, noto a Omero. Risulta attestato presso i Beoti eolici, la cui capitale era appunto A. di Tessaglia. [...] dell'ormai prosciugato lago Copaide, nel centro della pianura beotica - hanno messo in luce gli avanzi di un'acropoli fortificata di età micenea, che furono identificati da F. Noack con la A. omerica. L'acropoli, che si eleva sino a 72 m sul fondo ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Οδυσσεύς, lat. Ulixes) Eroe greco re di Itaca, figlio di Laerte e di Anticlea.
Il personaggio nella letteratura antica
Nell'Iliade è il fedele collaboratore di Agamennone e degli altri eroi, guerriero [...] nome ᾿Οδυσσεύς, che in Corinto, Atene e Beozia si presenta nella forma ᾿Ολυσσεύς (cfr. il lat. Ulixes), appare già nei testi micenei. Il carattere delle avventure di Ulisse dopo la distruzione di Troia è tale da far ritenere che esse non siano un ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] a. C.), la seconda è l'epoca dei sepolcri a cupola (1500-1400); la terza (1400-1250) segna l'espandersi della civiltà micenea, fino a Creta e a Cipro, all'Italia meridionale e alla Sicilia. La più fastosa espressione si ha nelle famose tombe regali ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] circa e il 1000 a. C. Vi sono peraltro studiosi i quali, pur ammettendo che gli Achei non siano altri che i Micenei, pensano che i Dori siano una nuova ondata di genti indoeuropee le quali sarebbero scese nel Peloponneso circa il sec. XII portandovi ...
Leggi Tutto
L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] C. dove già esisteva un abitato antichissimo. Sulla modesta elevazione detta del Serraglio fu trovato infatti un abitato riferibile all'età micenea; materiali micenei della stessa epoca furono rinvenuti presso il porto e una piccola necropoli di età ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] , corrispondente all'Appenninico e al Subappenninico della media e tarda Età del Bronzo, in cui si inseriscono elementi della civiltà micenea, si passa, durante il c.d. Bronzo Finale (XII-X sec. a.C.), a una prima frammentazione che prelude alla ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] volta un albero stilizzato, compare anche su un anello d'oro da Micene; sugli avorî, anelli, gemme e brattee d'oro micenei compaiono però spesso anche s. singole in piedi o accovacciate. Sembra comunque che la s. venga assunta nell'arte cretese ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] e analogo è rappresentato dai rivestimenti parietali di lastre di gesso alabastrino, di fregi di kýanos nei palazzi minoico-micenei, senza peraltro che vi sia un qualche rapporto con l'incrostazione del mondo greco-romano.
Plinio (Nat. hist., xxxvi ...
Leggi Tutto
Vedi PHERAI dell'anno: 1965 - 1996
PHERAI (v. vol. VI, p. 117)
E. Kakavoghiannis
I fattori naturali che determinarono il costituirsi di un insediamento a Ph. e la conformazione del suo originario abitato, [...] state rinvenute tombe mesoelladiche e sulla bassa collinetta a S della magoula è stata messa in luce una tomba a camera micenea con molte deposizioni. I vasi che conteneva appartengono al Tardo Elladico I e II; di questi alcuni sono di produzione ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια, Πλαταιαί; Plataea, Piataeae)
N. Bonacasa
Città in Beozia, ai confini con l'Attica, tra le ultime pendici del Citerone e l'Asopo (che divideva il territorio di P. da quello di Tebe; Ptol., [...] cinta ellenistica rimangono alcuni resti di mura preistoriche e lo scavo ha restituito sia frammenti di ceramica preistorica sia vasi micenei. Notizie storiche utili si hanno a partire dalla fine del VI sec.; P. fu centro di culti fiorenti: di Hera ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...