FLEGREI, Campi
F. Ceci
Territorio vulcanico della Campania settentrionale costiera, attualmente limitato a S dal golfo di Pozzuoli e da Capo Miseno, a Ν dalla piana e dal canale di Quarto; con essi [...] a c.a la seconda metà del XII sec. a.C., attestano la frequenza e la rete di contatti tra navigatori micenei alla ricerca di materie prime - segnatamente metalli - e le popolazioni indigene dell'Italia meridionale.
Per il Bronzo Finale (XII-X sec ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] strati inferiori sono state ritrovate ceramiche monocrome preistoriche del III e II millennio a. C., nonché frammenti micenei isolati, si può presumere che in questa località sorgesse uno stanziamento pre-ellenico, supposizione peraltro avvalorata ...
Leggi Tutto
IDOLO
E. Homann Wedeking
(ειᾓδωλον). − La parola èidola viene usata per la prima volta nella versione greca del Vecchio Testamento (cosiddetta dei Settanta, II Re, xvii, 12), nel suo significato attuale [...] : Sp. Marinatos, Arch. Ephemeris, 1937 (i), tav. i, f. 9. I. minoici: A. Evans, Palace of Minos, ii, 1, p. 337, fig. 189. I. micenei: Ch. Zervos, op. cit., f. 30 e 31. I. in avorio, geometrici: E. Kunze, in Ath. Mitt., lv, 1930, tav. v. I. in legno ...
Leggi Tutto
MATZ, Friedrich
Franca Taglietti
Archeologo tedesco, nato a Lubecca il 15 agosto 1890, morto a Marburgo il 3 agosto 1974. Nipote di F. Matz (1843-1874), studiò prima a Lubecca dove conseguì la maturità [...] della serie della Archaeologia homerica, che, a partire dal 1957, curò con H. G. Buchholz e il Corpus dei sigilli minoici e micenei curato con H. Biesantz fino al 1967 e dal 1969 in poi con I. Pini. M. stesso descrive la sua vita nel volumetto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] regno degli achchiyawa, probabilmente gli Achei (i Greci). In Siria e in Egitto sono stati ritrovati oggetti cretesi e micenei, in particolare ceramiche.
Questi rapporti sono accertati anche per epoche più recenti, sia che fossero diretti sia che ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] Vlakopoulou e in località Tourlidiza. La prima ha dato bei vasi, un cratere e un sostegno di cratere del periodo Tardo Miceneo III A. Tra Kalame e Pylos è stato esplorato un tumulo nella località Kissos, con inumazioni entro recinti fatti senza cura ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] dei Greci sopravvenuti alla tradizione precedente non è senza significato.
La spiaggia agrigentina era già conosciuta ai navigatori micenei e della loro presenza in queste plaghe è testimonianza un "vaso a calamaio". In periodo posteriore a questi ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] lxxviii, 1954, p. 253 ss. Avorio di Spata; Bull. Corr. Hell., ii, 1878, tav. xviii, 2. Per le rappresentazioni di e. minoici e micenei si rimanda a E. Kukahn, Der griechische Helm, Marburg 1936, pp. 1 e 3, a cui si aggiunga l'e. di Dendra del Tardo ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] il martellaggio era già praticato con duri martelli d'altra materia nell'età del bronzo. Nell'Asia Minore e nella civiltà cretese-micenea, non solo l'oro e l'argento, ma anche il rame e il bronzo furono laminati; le pinzette depilatorie e i nastrini ...
Leggi Tutto
MARINATOS, Spyridon
Georgios Stylianos Korrés
Archeologo greco, nato a Lixouri di Cefalonia il 29 maggio 1901, morto ad Akrotiri di Tera il 1° ottobre 1974. Studiò storia e archeologia all'università [...] ) di Micene e cominciò scavi (svolti fino al 1967) in Messenia per la soluzione di problemi topografici della geografia dei centri micenei. Nel 1967 fece ricerche per il ritrovamento della città di Elice, nel golfo di Corinto, scomparsa in mare, e ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...