SCILLA (Σκύλλη in Omero; Σκύλλα)
E. Paribeni
1°. - Mostro marino che nell'Odissea di Omero, abita una grotta nel fortunoso stretto di Sicilia, di fronte a Cariddi, a sterminio dei naviganti. In Omero [...] nostra S. mostro marino e non dell'eroina omonima figlia di Niso. Mostri marini di aspetto non chiaro in monumenti micenei sono stati tentativamente ricondotti da F. Studniczka al tipo di S. specialmente quando appare in essi una testa apparentemente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il diritto dei Greci
Laura Pepe
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La radicale diversità diacronica tra l’organizzazione politica micenea, [...] un “diritto greco”, bensì, in modo più corretto, di “diritti greci”. In effetti è molto difficile paragonare il diritto di una città micenea e con quello dell’Atene del V secolo a.C., come pure, nello stesso V secolo, il diritto di Atene e quello di ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (v. vol. VI, p. 566)
C. W. Shelmerdine
Dopo la pubblicazione del palazzo di Epano Englianòs, che comprende alcune ulteriori indagini nella città bassa, ricognizioni [...] dal Medio Elladico (c.a 2100-1580 a.C.) fino al Tardo Elladico IIIB (c.a 1330-1180 a.C.). Agli inizî del periodo miceneo (Tardo Elladico I-II, c.a 1580-1400 a.C.) un muro di cinta racchiudeva le parti più elevate del sito; sono stati rinvenuti ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] , evidenze a confronto. Atti del Convegno Internazionale (Roma, 14-16 marzo 1985), Roma 1988, pp. 191-203.
P. Bernardini, Micenei e Fenici. Considerazioni sull’età precoloniale in Sardegna, Roma 1991.
S. Moscati, Chi furono i Fenici, Torino 1992.
M.E ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS (v. s 1970, p. 474)
S. I. Dakaris
Nuovi importanti scavi e ricerche si sono svolti sia a Ephyra, sia nel Nekyomantèìon.
Ephyra. - Le recenti indagini [...] del tumulo A, con decorazione a fasce; e ancora, tra l'altro, dalle kỳlikes coniche su alto piede di Itaca, dalle spade micenee con impugnatura a T.
La prosecuzione dello scavo a Ephyra e la più precisa datazione dell'abitato e dei tumuli certamente ...
Leggi Tutto
CANNATELLO
E. De Miro
Località situata a pochi km a SE di Agrigento; archeologicamente si identifica con una bassa collinetta subcostiera, solcata dal corso dell'omonimo torrente.
Essa è entrata significativamente [...] wavy border sotto la spalla; il cratere con motivo di pannello a triglifo, le coppe, le kỳlikes.
Si tratta di ceramica micenea classificabile tra il Tardo Elladico III A2 e il III Β; la sua provenienza è da accertare con analisi di laboratorio, anche ...
Leggi Tutto
Pylos (gr. Πύλος, it. Pilo) Località (5287 ab. nel 2011) della Grecia (Peloponneso sud-occidentale), nota anche con il nome di Navarino e ubicata lungo la costa del Mar Ionio, sul promontorio Corifasio, [...] strategica, i francesi hanno edificato nel 1829 l’insediamento moderno.
Il luogo è noto dalle fonti classiche fin dall’antichità micenea (ca. 1600-1200 a.C.) come città del re Nestore, oggi identificata con il sito di scavato sulla collina di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] in Grecia e a Creta dalla fine del XV sec. a.C. l'economia palaziale era predominante. Gli scavi dei principali palazzi micenei hanno restituito tavolette di argilla con registrazioni di carattere amministrativo da cui emerge un tipo di società e di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] tombe a camera sono venute in luce a nord-est di Nasso, sul pendio del colle Aplomata, e a Kamini. Alla caduta del mondo miceneo, l’isola venne occupata da coloni di stirpe ionica. Nell’VIII- VII sec. a.C. una notevole fioritura fu assicurata dalla ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] -282; ead., Le componenti egea e cipriota nella metallurgia della tarda età del bronzo in Italia, in Magna Grecia e mondo miceneo, cit., pp. 285-320; F. Lo Schiavo, E. Macnamara, L. Vagnetti, Late Cyprìot Imports to Italy and Their Influence on Local ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...