Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] nel periodo anteriore alla colonizzazione, soprattutto nella seconda metà del II millennio a. C.: numerose le ceramiche micenee. Ben rappresentati anche gli insediamenti analoghi di Torre Castelluccia e di Porto Saturo, l'antica Satyrion.
La Sezione ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di circa cinquanta oggetti, tra vasi, bronzi, ornamenti d'osso e d'ambra.
Le collezioni estere comprendono antichità cretesi e micenee di Rodi e materiali da varie località dell'Europa e dell'Asia.
Ma naturalmente la collezione più imporante e più ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] oltre al comune repertorio di vasi ceramici, anche ceramica dipinta importata da Cipro o dall'Egeo (pissidi micenee, brocchette cipriote), unguentari in alabastro dall'Egitto, sigilli cilindrici, gioielli, armi e suppellettili in bronzo e arredi ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...