TEBE
Pietro Vannicelli
(XXXIII, p. 373)
Città della Grecia, nella Beozia. Dopo gli scavi dell'inizio del secolo (A.D. Keramopoullos, 1906-29), l'indagine archeologica a T. è ripresa agli inizi degli [...] m).
Tra le strutture più rilevanti portate alla luce all'interno della Cadmea a partire dagli anni Sessanta e appartenenti al palazzo miceneo o a sue dipendenze, si segnalano: la Camera del tesoro, scoperta nel 1963-64 da N. Platon e E. Touloupa, 40 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] entro il XIV sec. a.C.: a questa conclusione è stato possibile giungere per il rinvenimento di un vasetto miceneo, un alabastron angolare del Miceneo IIIA2 (1400-1340 a.C.), in frammenti nel vespaio sia del cortile che della camera. La struttura del ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] di sistemi di pesi e di misure: anche in questo caso è possibile che ci sia stata un'influenza del mondo minoico-miceneo, a sua volta in rapporto con le civiltà statali del Vicino Oriente, sull'Europa dell'Età del Bronzo. Piccoli gioghi metallici di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] (Dan) la tomba 387 ha fornito un ricco corredo del XIV-XIII secolo (conteneva 40 inumati ca.), con ceramiche micenee e cipriote, oggetti in pasta vitrea e bronzi. Una particolarità della Palestina nel Bronzo Tardo è la diffusione delle sepolture ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] del I millennio: la scena di caccia della patera e le figure di animali di questa e del piatto risentono degli schemi egeo-micenei (anche se è incerta l'area di origine del motivo della caccia col carro); le figure di cervidi ai lati della palmetta ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] materiali databili tra il VII e il V sec. a. C.
Negli anni seguenti (1935-36), si intrapresero gli scavi nell'abitato miceneo di I., nella pianura vicino Trianda, e vennero alla luce alcune case, delle quali si è potuta stabilire la planimetria e le ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (v. vol. iv, p. 1121)
P. Åström
Durante gli anni 1960, 1962 e 1963 sono stati ripresi, sotto la direzione di Nicholas M. Verdelis, allora Soprintendente [...] al 1962 furono esplorate altre due tombe a camera (le tombe n. 13 e 14) saccheggiate già nell'antichità e databili al Miceneo III A e III B. Dall'esame osteologico risulta che la durata della vita degli uomini qui sepolti era stata molto alta, sopra ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] a Canea (Creta Occidentale), in SMEA, 23 (1982), pp. 135-40; P. De Fidio, Razioni alimentari e tenori di vita nel mondo miceneo, in T.G. Palaima - C.W. Shelmerdine - P.H. Ilievski (edd.), Studia Mycenaea (1988), Skopje 1989, pp. 9-38; R. Palmer ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] è pure attestata una fase della tarda età del Bronzo (1580-1100 a.C.), contraddistinta dalla presenza di tombe “regali” micenee a pozzo. In questo periodo gli abitanti dell’Attica sono in prevalenza dediti all’agricoltura, anche se non mancano segni ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] Tempel mit Umgang, Il Cairo 1938; H. Ricke, Bemerkungen zur Baukunst des Alten Reichs, I, Zurigo 1944. Per l'architettura cretese, micenea e greca: J. Durm, Die Baukunst der Griechen, Handbuch der Architektur, II, i3, Lipsia 1910; W. B. Dinsmoor, The ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...