• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
126 risultati
Tutti i risultati [245]
Archeologia [126]
Arti visive [83]
Europa [33]
Architettura e urbanistica [15]
Storia [13]
Geografia [12]
Temi generali [11]
Strutture architettoniche [6]
Asia [6]
Italia [5]

Dia

Enciclopedia on line

(gr. Δία) Nome di una dea (di-u-ja; di-wi-ja) nelle tavolette micenee di Pilo e Cnosso. Si pensa che in origine fosse una figura femminile di Zeus, tuttavia già affiancato in quel pantheon da Era. Testimonianze [...] posteriori di una divinità chiamata D. si hanno in Panfilia e nel Peloponneso. Nella religione romana, Dea D. è una divinità protettrice della fertilità della terra; identificata con la Terra madre; ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – MITOLOGIA
TAGS: VIA PORTUENSE – PELOPONNESO – AMBARVALIA – PANFILIA – MICENEE

TIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997 TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns) F. Matz Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] di cammino a N di Nauplia; il terreno su cui si eleva è quello alluvionale della pianura costiera (v. anche minoico-micenea, arte, tav. a colori a p. 8o). La tradizione posteriore ravvisava nelle mura possenti un'opera dei Ciclopi. Il palazzo della ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo Nicola Cucuzza Pietro Militello Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi di Nicola Cucuzza Nell'ambito dell'architettura [...] Mancano purtroppo dei dati più precisi per Creta nel Tardo Minoico III, quando cioè è attestata nell'isola una presenza di elementi micenei: al momento non si è quindi in grado di dire se in quel periodo nell'isola fossero in uso delle tegole. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ALICARNASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALICARNASSO (v. vol. i, pag. 251) Red. Gli scavi archeologici, negli ultimi anni hanno messo in luce, nella penisola di A., numerose tombe micenee e protogeometriche. [...] Nell'area della città, i trovamenti più interessanti provengono dal castello di S. Pietro, nelle murature del quale sono stati reimpiegati blocchi di costruzioni precedenti e pezzi decorati: si sono recuperati ... Leggi Tutto

NIELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIELLO M. Cagiano de Azevedo Speciale lega, dall'aspetto nero, che serve per lavori di ageminatura. Sebbene conosciuto ed adoperato fin dalla più remota antichità, poiché se ne trovano esempî in gran [...] numero nelle armi micenee, il nome compare solo nel IX sec. d. C., quando per il colore oscuro questa lega fu detta appunto nigellum. Eraclio (De coloribus et artibus Romanorum, iii, 48) ricorda che il nera composto di argento, rame e piombo in parti ... Leggi Tutto

Blegen, Carl William

Enciclopedia on line

Archeologo statunitense (Minneapolis, Minnesota, 1887 - Atene 1971), prof. nell'università di Cincinnati (1927-1957), direttore della Scuola archeologica americana di Atene (1948-1949). Ha diretto importanti [...] campagne di scavo in Turchia a Hisarlik (Troia) e in Grecia (Pilo), dedicandosi specialmente allo studio delle antichità micenee. Ha pubblicato fra l'altro: Korakou (1921), Zygouries (1928), Acrocorinth (1930), Prosymna (1937), Troy I-IV (1950-1958), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINNEAPOLIS – MINNESOTA – TURCHIA – MICENEE – GRECIA

BLEGEN, Carl William

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo, nato a Minneapolis (Minnesota) il 27 gennaio 1887. Studiò a Yale e ad Atene, dove attualmente dirige la Scuola archeologica americana. Ha compiuto molte campagne di scavo in Grecia, dedicandosi [...] specialmente allo studio delle antichità micenee e facendo anche scavi a Troia. Opere principali: Korakou, a prehistoric Settlement near Corinth, Boston-New York 1921; Zygouries, a prehistoric Settlement in the Valley of Cleonae, Cambridge, Mass., ... Leggi Tutto
TAGS: MINNEAPOLIS – CORINTO – PARIGI – GRECIA – ATENE

BILIOTTI, Alfredo e Edoardo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BILIOTTI, Alfredo e Edoardo P. Pelagatti Alfredo (1832-1915), rodiota, identificò nella seconda metà del secolo scorso la città di Camiro a 2 km da Calavanda e a mezzo km dal mare, e condusse scavi [...] a Cecraci, Fichellura, Casviri, Patellis, identificando tombe micenee e tombe greche e gran quantità di materiale, specie ceramica. La sua fama fu in parte oscurata dal fatto che del volume Necropole de Camiros (Parigi 1875), venne pubblicata solo la ... Leggi Tutto

ATREO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ATREO (᾿Ατρεύς, Atreus) Red. Figlio di Pelope e Ippodamia, padre di Agamennone e Menelao. Pausania (ìì, i6, 6) ricorda a Micene le ὑπόγαια οἰκοδομήματα di Atreo e dei suoi figli, nelle quali sarebbero [...] state conservate le loro immense ricchezze. Col nome di "tesoro di Atreo" è nota la più grande delle thòloi sepolcrali micenee (v. Micene, vol. iv, pp. 1105-1106). ... Leggi Tutto

spada

Enciclopedia on line

spada Arma bianca, a lama per lo più lunga, diritta e appuntita, con uno o due tagli o anche senza. La s. vera e propria (lat. gladius, spatha) si ebbe quando i progressi tecnici della metallurgia permisero [...] un allungamento delle lame dei pugnali di bronzo. Grande sviluppo ebbero le s. minoico-micenee. Tra la civiltà del Bronzo e quella del Ferro, oltralpe si ebbero s. di bronzo con l’impugnatura piena; s. di ferro apparvero circa nel 7°-6° sec. a.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA – DANZA POPOLARE – MANUFATTI – MILITARIA – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: IMPERO ROMANO – GRAN BRETAGNA – RINASCIMENTO – ARMI BIANCHE – ARMA BIANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spada (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
micenèo
miceneo micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
cretése-micenèo
cretese-miceneo cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali