• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Archeologia [126]
Arti visive [83]
Europa [33]
Architettura e urbanistica [15]
Storia [13]
Geografia [12]
Temi generali [11]
Strutture architettoniche [6]
Asia [6]
Italia [5]

PISA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι) P. Bocci P. E. Arias L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] credito presso alcuni studiosi che hanno supposto che i nomi di P. e di Metaponto possano esser letti nelle tavolette micenee trovate a Pylos. Alcuni moderni appoggiandosi su Servio pensano che P. sia stata all'inizio un emporio commerciale focese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

FILIPPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi) L. Vlad Borrelli Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] l'esistenza di un insediamento neolitico. Il materiale è vicino a quello delle stazioni tessaliche e bulgare. Mancano nella zona tracce micenee. L'acropoli della città classica, ove ora sorgono i resti di un castello bizantino, è circondata da mura a ... Leggi Tutto

città

Enciclopedia on line

Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] sia anche nel bacino dell’Egeo. Nel mondo greco conosciamo c. cinte da mura sin dall’Elladico Medio. Le c. micenee si innestarono su questi stessi centri elladici, o sorsero altrove: ne conosciamo assai bene lo sviluppo a partire dall’Elladico Tardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ANTICO IMPERO ROMANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su città (10)
Mostra Tutti

CERIGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Isola della Grecia, l'antica Citera, situata a mezzogiorno del Peloponneso, di forma romboidale, con 284 kmq. di superficie. È una prosecuzione del Taigeto, ed è costituita essenzialmente di scisti cristallini [...] non lungi da Paleopoli. Un vaso di marmo rinvenuto presso Scandia appartiene ancora alla civiltà cicladica; ma due tombe micenee contenenti oggetti del Medio e del Tardo Minoico dimostrano con tutta sicurezza l'alta antichità cui risale l'abitazione ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – CIVILTÀ CICLADICA – PRECIPITAZIONI – TARDO MINOICO – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERIGO (1)
Mostra Tutti

CIDONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città di Creta, la terza per importanza delle città cretesi di età classica, dopo Cnosso e Gortina; era situata sulla costa settentrionale dell'isola, a 80 stadî da Aptera, nella posizione occupata [...] attualmente dalla Canea, nel medesimo punto dove esisteva una città fino dall'ultimo periodo miceneo, come dimostrano le numerose tombe con suppellettili di tale periodo rinvenute entro a questa; i tuttavia la popolazione del suo territorio, i Cidonî ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – ETEOCRETESI – POLICRATE – OTTAVIANO – SVORONOS

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi Luigi Caliò Demetrio U. Schilardi Philippe Bruneau Gottfried Gruben Le isole cicladi di Luigi Caliò Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] tombe a camera sono venute in luce a nord-est di Nasso, sul pendio del colle Aplomata, e a Kamini. Alla caduta del mondo miceneo, l’isola venne occupata da coloni di stirpe ionica. Nell’VIII- VII sec. a.C. una notevole fioritura fu assicurata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

DEIR el BALAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DEIR el-BALAḤ F. Baffi Guardata Località situata c.a 14 km a SO di Gaza, la città più meridionale della Pentapoli filistea; immediatamente a S del centro, scavi israeliani diretti da T. Dothan, a partire [...] , accanto a essi. Fuori dei sarcofagi erano vasi di grandi dimensioni, come giare da conservazione cananee, egiziane e micenee; coppe e brocchette venivano collocate anche all'interno delle giare. Nei sarcofagi sono stati invece rinvenuti, accanto ai ... Leggi Tutto

RODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996 RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos) L. Morricone L. Laurenzi A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] da J. D. Kondis e tuttora in corso si vedano: Πρακτικά, Atne 1951 e ss.; Τὸ ῎Εργον, 1955 ss. Per il periodo miceneo v. ialiso; cfr. R. U. Inglieri, Carta archeologica dell'is. di Rodi, 1936 (passim, per le località di rinvenimenti nell'isola); L ... Leggi Tutto

Micene e le altre città degli Achei

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Micene e le altre citta degli Achei Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riscoperta di Micene ad opera di Heinrich Schliemann [...] e del Vicino Oriente. La fase di preparazione: le tombe a fossa (1700-1450 a.C. ca.) L’affermazione della civiltà micenea viene preparata, secondo le attuali ricostruzioni, da un lungo periodo di transizione (dal Medio al Tardo Elladico II: XVIII-XV ... Leggi Tutto

MERSIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERSIN C. A. Pinelli Città costiera della Cilicia, sorge a poca distanza da Tarso. La Neilson Expedition di Liverpool che ha eseguito, a partire dal 1937, l'esplorazione della zona, ha scoperto l'esistenza, [...] (strati VIII-VII) che venne ancora rinforzato sotto il Nuovo Impero (1460-1200: strati VI-V) verosimilmente per tema di incursioni micenee o di isolati colpi di mano pirateschi. La pianta di queste mura non differisce da quella usata per le mura di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
Vocabolario
micenèo
miceneo micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
cretése-micenèo
cretese-miceneo cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali