• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
51 risultati
Tutti i risultati [788]
Geografia [50]
Archeologia [372]
Arti visive [269]
Europa [93]
Storia [63]
Biografie [30]
Architettura e urbanistica [29]
Temi generali [24]
Lingua [21]
Storia per continenti e paesi [20]

Micene

Enciclopedia on line

Micene (gr. Μυκῆναι) Antica città greca del Peloponneso, nell’Argolide, centro della civiltà micenea, fiorita in Grecia nella seconda metà del 2° millennio a.C. e strettamente legata nelle origini a quella cretese [...] (6° sec. a.C.); fuori dell’acropoli è un altro circolo di tombe a fossa. Nella città bassa, oltre a varie case micenee, sono i resti di nove grandiose tombe a cupola della seconda dinastia; di esse la più monumentale è il cosiddetto tesoro di Atreo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – CIVILTÀ MICENEA – ETÀ ELLENISTICA – TEMPIO DORICO – CLITENNESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Micene (2)
Mostra Tutti

Istmia

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ισϑμια) Antica località sull’istmo di Corinto. Abitata già in età micenea, come mostra un lungo tratto di fortificazione (13° sec. a.C.), divenne importante soprattutto a partire dall’8° sec. a.C. [...] Il primitivo tempio di Poseidone (7° sec. a.C., più volte ricostruito) è uno dei più antichi templi dorici costruiti in Grecia. Si conservano resti di altre strutture, datate dal 5°-4° sec. a.C. al 1° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – MITOLOGIA
TAGS: TITO QUINZIO FLAMININO – ETÀ MICENEA – POSEIDONE – CORINTO – GRECIA

Idra

Enciclopedia on line

(gr. ῞Υδρα) Isola della Grecia, nel Mare Egeo, presso le coste orientali del Peloponneso. Abitata dall’età micenea, nel 525 a.C. apparteneva alla città di Ermione che la vendette agli esuli di Samo. Raggiunse [...] notevole sviluppo tra 18° e 19° sec. quando la popolazione, costituita da profughi provenienti da Mistrà e altri luoghi del Peloponneso, si diede alla pirateria accumulando enormi ricchezze. Tra i maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ETÀ MICENEA – PELOPONNESO – MARE EGEO – MISTRÀ – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idra (1)
Mostra Tutti

Delo

Enciclopedia on line

Delo (gr. Δῆλος) Isola delle Cicladi settentrionali, nel Mar Egeo meridionale. Abitata già nell’età cicladica e tardo-micenea, fu centro cultuale di grande importanza: la divinità venerata era nel 2° millennio [...] a.C. una dea femminile della vegetazione (poi identificata con Artemide), cui andò sostituendosi progressivamente, a partire dagli inizi del 1° millennio, Apollo. Nell’orbita ateniese fin da epoche remote, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – ALESSANDRO MAGNO – TEMPIO, DORICO – PORTO FRANCO – ANFIPROSTILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delo (3)
Mostra Tutti

Argolide

Dizionario di Storia (2010)

Argolide Regione della Grecia, nel Peloponneso nordorient., affacciata a E sul golfo di Egina. Durante l’età elladica e micenea (2° millennio a.C.), la regione era la più fiorente e popolata della Grecia, [...] come attestano i numerosi centri archeologici (Argo, Asine, Lerna, Micene, Midea, Tirinto ecc.); tale primato continuò anche dopo l’invasione dorica quando nell’A. coesistevano due potenti regni accentrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGA PELOPONNESIACA – INVASIONE DORICA – GUERRE PERSIANE – GOLFO DI EGINA

Nasso

Dizionario di Storia (2010)

Nasso Isola della Grecia, la più grande delle Cicladi. Dominata, nell’Età del bronzo, dalla cultura «cicladica» e stabilmente abitata in età micenea, dal sec. 9° al 4° a.C., N. prosperò grazie al commercio [...] del vino e alle cave di marmo. Ebbe predominio sulle Cicladi (sec. 6°); dal 478 fece parte della Lega delio-attica, e nel 338 passò sotto il dominio macedone. Conquistata dai romani, fu inclusa nella provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ETÀ MICENEA – CICLADI – GRECIA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nasso (1)
Mostra Tutti

Surbo

Enciclopedia on line

Surbo Comune della prov. di Lecce (20,3 km2 con 14.256 ab. nel 2008). Industria alimentare e calzaturiera. Vitivinicoltura, olivicoltura. Nei pressi, è stato rinvenuto un importante ripostiglio dell’età del [...] Bronzo finale, contenente una spada micenea e strumenti per la lavorazione dei metalli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO FINALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – OLIVICOLTURA

Laconia

Enciclopedia on line

(gr. Λακωνική o Λακεδαιμονία; gr. tardo Λακωνία) Regione della Grecia (4132 km2), all’estremità SE del Peloponneso; nella parte centrale scorre il fiume Eurota. Le temperature sono elevate, le precipitazioni [...] inizi del 2° millennio a.C. da popolazioni arcadiche, fu invasa nel 15°-14° sec. da popolazioni partecipi della civiltà micenea che hanno lasciato notevoli vestigia sul colle di Terapne a S di Sparta. Sparta invece pare sia stata fondata più tardi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CIVILTÀ MICENEA – PELOPONNESO – ALLEVAMENTO – LEGA ACHEA – CAPO MALEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laconia (2)
Mostra Tutti

Nasso

Enciclopedia on line

Nasso (gr. Νάξος) Isola della Grecia (428 km2 con 14.800 ab. ca. nel 1991), la più grande delle Cicladi, a E dall’isola di Paro. Montuosa (rilievi oltre i 1000 m), ha coste alte e frastagliate. Colture tipiche [...] fino al 1832, quando entrò a far parte del nuovo regno di Grecia. L’insediamento più antico risale al protocicladico. Di età micenea sono un muro di fortificazione, resti di abitazioni, tombe a fossa e a camera. All’epoca di Ligdami viene datato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – REGNO DI GRECIA – ETÀ ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – PROTOCICLADICO

Beozia

Dizionario di Storia (2010)

Beozia Regione storica della Grecia centrale. Costituita da pianure alluvionali e bacini carsici, il cui elemento unificatore è l’asse idrografico del fiume Cefiso, la B. è chiusa a N dai monti della [...] a O dai contrafforti del Liakura (Parnaso), a S dal Citerone. Nel 2° millennio a.C. fiorirono nella regione cospicui centri della civiltà micenea (Orcomeno, Tebe); pochissimo si sa, invece, delle vicende della B. nei secoli 10°-7° a.C. Nel sec. 6° si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – CIVILTÀ MICENEA – CITERONE – LEUTTRA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beozia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
micenèo
miceneo micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
cretése-micenèo
cretese-miceneo cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali