• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
788 risultati
Tutti i risultati [788]
Archeologia [373]
Arti visive [270]
Europa [93]
Storia [63]
Geografia [50]
Biografie [30]
Architettura e urbanistica [29]
Temi generali [24]
Lingua [22]
Storia per continenti e paesi [20]

CNIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994 CNIDO (v. vol. II, p. 726) R. Özgan Sulla base delle ricerche condotte dagli inglesi G. Bean e J. Cook, si ritiene che la città arcaica sorgesse nei pressi dell'odierna [...] fase protostorica. In occasione degli scavi condotti dagli americani nel sito del porto sono stati trovati frammenti di ceramica micenea, che attestano una colonizzazione avvenuta intorno al XIII sec. a.C. Le fonti (Herodot., I, 174; Diod. Sic., V ... Leggi Tutto

fognature

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fognature Nicola Nosengo Opere pubbliche per tener pulite le città Dai grandi centri abitati alle zone più isolate, nei paesi industrializzati ogni casa è collegata a una rete di tubature che allontana [...] . Le prime a usare condutture in terracotta, più resistenti all'usura del tempo, furono invece le popolazioni della civiltà micenea, che abitavano prevalentemente l'entroterra greco, nella seconda metà del 2° millennio a.C. Ma si trattava per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CIVILTÀ MICENEA – FRANK DARABONT – ANDRZEJ WAJDA – DOTTOR MABUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fognature (4)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Premessa Luigi Caliò Premessa L’idea della Grecia antica coincide spesso con alcune immagini mentali che ci giungono attraverso una lunga stratificazione [...] parte di M. Ventris e J. Chadwick nel 1952 e la pubblicazione nel 1956 del volume Documents in Mycenean Greek la fase micenea si è rivelata come l’inizio della storia di popolazioni che parlavano e scrivevano una lingua greca. Se tuttavia per quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

VALCITRAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VĂLCITRĂN A. Frova N Villaggio della Bulgaria settentrionale neldistretto di Pleven presso cui nel 1924 veniva scoperto un favoloso tesoro d'oro del peso di oltre dodici chili e mezzo, che si trova [...] influsso fu molto vivo nella regione tracia come è documentato da innumerevoli trovamenti e perfino dal persistere di forme architettoniche micenee in piena età classica. Eccezionale non solo per la quantità dell'oro, per la tecnica e per la remota ... Leggi Tutto

archeologia

Enciclopedia on line

Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] , H. Schliemann, scoprì – attraverso gli scavi di Hissarlik (dal 1871), di Micene (1874) e di Tirinto (1884) – la cultura preellenica o cretese-micenea, come sarà definita dopo gli scavi cretesi di A.J. Evans a Cnosso (dal 1900), e di P. Halbherr e L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EPOCHE STORICHE – MUSEI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – TEMI GENERALI
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GRAFICA COMPUTERIZZATA – CARLO III DI BORBONE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archeologia (11)
Mostra Tutti

Teseo

Enciclopedia on line

Teseo (gr. Θησεύς) Mitico eroe dell’Attica, figlio di Egeo, re di Atene, e di Etra. Partito per Creta con i giovani ateniesi che costituivano l’annuo tributo al Minotauro, si fece chiudere con loro nel Labirinto; [...] ossa di T. furono ricondotte in patria da Cimone nel 475 a.C. La personalità mitica di T. sembra risalire all’età micenea ed è forse in origine quella di una divinità solare; più tardi Atene trovò in T., trasformato da dio a eroe, il personaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ISOLA DI NASSO – ETÀ MICENEA – PERSEFONE – PANATENEE – SINECISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teseo (4)
Mostra Tutti

AFFRESCO

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). - Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] segue il sistema convenzionale (comune all'arte cretese-micenea, greco-arcaica ed etrusca) di caratterizzare col bianco op. cit., II, 1884, pp. 285 seg., 702 seg. - Civiltà cretese - micenea: G. Perrot, Ch. Chipiez, op. cit., VI, 1894, pp. 532 segg., ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – GIOVAN BATTISTA CASTELLO – MARCANTONIO FRANCESCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFRESCO (2)
Mostra Tutti

ARGOSTOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Grecia, capoluogo dell'isola e del nomo di Cefalonia; sotto gl'Inglesi è stata anche la capitale del governatorato delle Isole Ionie. E situata in fondo a una piccola baia, che una penisoletta [...] il convento e le case di Argostoli sono costruite in stile barocco plateresco. L'interessante scoprimento di una necropoli micenea presso la località di Mazaracata dimostra come questa sia stata una delle regioni dell'isola abitate fin dai tempi più ... Leggi Tutto
TAGS: MURA POLIGONALI – ISOLE IONIE – PLATERESCO – CEFALONIA – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGOSTOLI (1)
Mostra Tutti

CECRIFALO

Enciclopedia Italiana (1931)

Acconciatura femminile usata in Grecia nel sec. V e IV a. C., per avvolgere e dissimulare (κρύπτω) i capelli in un lembo di stoffa variamente annodato. Questo lembo era rettangolare e si prestava alle [...] (Il., XXII, 469), e che è una specie di alto berretto con velo, analogo forse ai copricapi di talune figurine d'età micenea e al tutulus etrusco. Bibl.: L. Couve, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. gr. et rom, s. v. Kekryphalos; Netoliczka, in ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ MICENEA – ANDROMACA – OCCIPITE – DIONISO – GRECIA

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] i prodotti plastici coevi. Il periodo geometrico. - Verso il 1000 a. C. si fan terminare le ultime propaggini dello stile sub-miceneo. A tale data infatti si attribuiscono i vasi di Enkomi a Cipro. Nasce allora, o poco più tardi, lo stile geometrico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 79
Vocabolario
micenèo
miceneo micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
cretése-micenèo
cretese-miceneo cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali