• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
788 risultati
Tutti i risultati [788]
Archeologia [372]
Arti visive [269]
Europa [93]
Storia [63]
Geografia [50]
Biografie [30]
Architettura e urbanistica [29]
Temi generali [24]
Lingua [21]
Storia per continenti e paesi [20]

ABACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ABACO G. Matthiae Prende questo nome l'elemento a forma di dado o di tavoletta, interposto fra il capitello e la trabeazione, che ha la duplice funzione di ampliare o rafforzare il piano di posa di [...] ad un dado interposto fra le due protomi di animali del capitello del tipo di quello di Susa al Louvre. Nell'architettura micenea, sembra che un a. sormonti la colonna nella porta dei leoni a Micene, dove però sembra essere piuttosto assimilato ad un ... Leggi Tutto

CALIMNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994 CALIMNO (v. vol.II, p. 275) A. Dreliossi Le conoscenze sui monumenti e la storia dell'isola si sono arricchite in questi ultimi decenni grazie a nuovi studi ed esplorazioni. [...] per i rinvenimenti di A. Maiuri - tra il Tardo Neolitico e gli inizî dell'Età del Bronzo e continua in epoca micenea. Frammenti ceramici arcaici sono venuti alla luce sulla piatta cima rocciosa di Kastella, che domina la vallata di Vathy, dove una ... Leggi Tutto

MITILENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MITILENE (Lazpa in testi ittiti, Λέσβος, Ἴσσα, Πελαοτγία, Μυτιλήνα, Μυτιλήνη, Μιτυλήνη, Himerte, Lasia, Aegira, Aethiope, Macaria; v. vol. V, p. 122 e s 1970, [...] del Servizio Archeologico Greco a Kourtìr. Non corrispondono alla tradizione letteraria, che fa pensare a una notevole presenza micenea nell'isola, i rinvenimenti della tarda Età del Bronzo che si limitano ancora a pochissimi esemplari di ceramica di ... Leggi Tutto

BRINDISI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRINDISI (v. vol. II, p. 173 e s 1970, p. 164) E. M. De Juliis; B. Sciarra Bardaro Di un certo interesse, tra le ricerche recenti nel territorio brindisino, [...] (o Tardo Elladico Ι-ΙΙ, 1500-1425 a.C.) e successivamente di ceramica tipicamente appenninica con frammenti del Miceneo III A e III Β (1425- 1300 a.C.). L'attività nel settore dell'archeologia sottomarina e le sistematiche perlustrazioni condotte ... Leggi Tutto

PALAZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAZZO Doro LEVI Giuseppe SAMONA' . Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] un vero e proprio palazzo reale, e il palazzo a colonnati di Nippur è stato successivamente attribuito a età sumera, micenea, partica: per ottenere un'idea chiara e completa di un palazzo babilonese conviene sempre discendere all'epoca neo-babilonese ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINE ARCHITETTONICO – REGGIA DI VERSAILLES – SAN MINIATO AL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO (2)
Mostra Tutti

ARIBALLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasetto per olî e profumi che si usava nei bagni e nelle palestre (Polluc., VII, 166, X, 638; Aristoph., Caval., v. 1090 s.). Gli archeologi sono giunti a identificare l'ariballo attraverso la descrizione [...] coreggia o un filo. Con tutta probabilità la forma derivò da quella della brocchetta a staffa cretese-micenea; nelle necropoli tarde sub-micenee si sono ritrovati infatti dei vasetti quasi globulari e con una sola ansa. L'ariballo fu assai diffuso ... Leggi Tutto
TAGS: COREGGIA – ARGILLA – LONDRA – PARIGI – SAGLIO

GEOMETRICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GEOMETRICA, Arte E. Homann-Wedeking In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] . Si direbbe che essa sia condotta in modo più conseguente e semplice nel campo delle statuette umane. La tarda plastica micenea degli idoli (v. idolo) viene sostituita da statuette in terracotta, fatte a mano, senza l'aiuto del tornio, le quali ... Leggi Tutto

ORCHOMENOS di Beozia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus) L. Vlad Borrelli Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] di O., la grande tomba a cupola, nota a Pausania come il Tesoro di Minia. È una vasta costruzione, analoga a quelle micenee (Tesoro di Atreo, di Clitennestra, ecc.), con un corridoio di ingresso e una porta coperta da un architrave in un sol blocco ... Leggi Tutto

SALAMINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALAMINA dell'anno: 1965 - 1965 - 1997 SALAMINA (Σαλαμίς, Salamina) L. Guerrini Isola della Grecia, nel golfo Saronico, separata a N-E dall'Attica dallo stretto omonimo. La città più antica di S., [...] sec. a. C., S. pare abbia avuto il diritto di battere moneta propria. I più antichi rinvenimenti provengono da una necropoli micenea situata presso l'odierno arsenale. Della città più recente Pausania (1, 35, 3) menziona le ἀγορᾶς ἐρείπια e il ναὸς ... Leggi Tutto

ASINE

Enciclopedia Italiana (1929)

('Ασίνη, Asĭne). -1. Antica città dell'Argolide, fondata, secondo la tradizione, da Driopi venuti dalla Tessaglia o dalla contrada del Parnaso; è nominata, insieme con Ermione, nel catalogo delle navi [...] civiltà preistorica detta elladica fino all'epoca ellenistica, con interessante materiale proveniente soprattutto da una ricca necropoli micenea. Secondo la leggenda, al tempo della prima guerra messenica gli abitanti di Asine si misero dalla parte ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – EPOCA ELLENISTICA – CAPO TENARO – LEGA ACHEA – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASINE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 79
Vocabolario
micenèo
miceneo micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
cretése-micenèo
cretese-miceneo cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali