• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
788 risultati
Tutti i risultati [788]
Archeologia [372]
Arti visive [269]
Europa [93]
Storia [63]
Geografia [50]
Biografie [30]
Architettura e urbanistica [29]
Temi generali [24]
Lingua [21]
Storia per continenti e paesi [20]

THARROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997 THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.) G. Pesce Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] . Non è impossibile che già nel II millennio a. C. il luogo fosse frequentato da Iberici e da gente di civiltà micenea, che vi s'incontravano per commerciare stagno e ambra. È la preistoria dell'espansione commerciale e coloniale di Tiro, di Sidone ... Leggi Tutto

CAMIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994 CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus) L. Laurenzi Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] , in Boll. d'Arte, XXX, 1936, p. 133; M. Segre, in Athenaeum, N. S., XII, 1934, p. 144 s. Per l'età cretese micenea: G. Jacopi, in Clara Rhodos, VI-VII, 1933, p. 9 e s., p. 133 s.; L. Laurenzi, in Memorie dell'Istituto storico archeologico Fert di ... Leggi Tutto

OLIMPIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLIMPIA Ulrich Sinn (XXV, p. 275) Nel 1977 a O. sono cominciati, dopo un'interruzione di più anni, nuovi scavi archeologici, che dapprima sono stati limitati al settore sud-est del santuario e dal 1985 [...] Herrmann (1984) ha ancora una volta messo insieme gli argomenti in favore di un esercizio del culto risalente fino all'età micenea. Gli scavi di H. Kyrieleis nell'ambito del Pelopion (1987-89) non hanno però finora apportato alcuna conferma alle tesi ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – IMPERO ROMANO – ERODE ATTICO – ETÀ MICENEA – SENOFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPIA (3)
Mostra Tutti

TEATRO e ODEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum) P. E. Arias 1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] con rappresentazioni figurate, possono ritenersi destinate a sacre cerimonie e a rappresentazioni corali e a feste (v. minoico-micenea, civiltà; cnosso; festo; poliochni). Oltre a Cnosso e Festo gradini disposti a squadra si hanno nell'area teatrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MITILENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MITILENE (v. vol. v, p. 122) B. Ch. Petrakos Negli ultimi anni sono stati messi in luce importanti resti archeologici e l'isola è stata oggetto di studî approfonditi. Oltre [...] vicinanze del golfo di Kalloni. Queste tombe sono state ipoteticamente attribuite, a giudicare dalla loro forma, all'epoca micenea, della quale finora non abbiamo alcuna testimonianza indigena a Lesbo. Ad Antissa (Ovriokastro) la scuola inglese ha ... Leggi Tutto

CITERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CITERA dell'anno: 1973 - 1994 CITERA (Κύϑηρα, Cythera) Red. Isola della costa sud-orientale del Peloponneso, di 285 km2, di forma romboidale, rocciosa con la massima altura di 550 m. Le coste scoscese [...] nell'isola. Si hanno tombe a camera, alcune addentrate in grotte naturali costiere con ceramica minoica e micenea. Alcune furono riusate in periodo romano e bizantino. Nel periodo classico la città più importante era presso l'attuale Paleopoli ... Leggi Tutto

RACHMANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RACHMANI (῾Ραχμάνι, dall'arabo Raḥman, tramite il turco) L. Guerrini Località preistorica della Tessaglia settentrionale, situata in una vallata non lontana da Larissa e dal fiume Peneo, a S della catena [...] occupano all'incirca tutta l'Età del Bronzo, documentati a R. non solo da trovamenti di ceramica (del tipo minia e micenea) ma anche da case, di forma circolare o semicircolare, costruite in pietra e mattoni crudi. Una sola tomba è stata rinvenuta ... Leggi Tutto

ARAXOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ARAXOS Red. Località del Peloponneso, identificata già dal Dodwell e dal Leak con il Τεῖχος Δυμαίων di Polibio. Il luogo, oggetto di recenti scavi da parte di archeologi greci, presenta un muro in tecnica [...] la fondazione dell'altare risale all'epoca geometrica: esso si impianta su uno strato dell'Elladico Recente, che attesta l'esistenza del culto anche in età micenea. Nell'interno del giro di mura sono state riportate alla luce anche abitazioni di età ... Leggi Tutto

altare

Enciclopedia on line

Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte o immolazioni di vittime) alla divinità. È compreso nel numero delle installazioni rituali [...] . In Siria erano diffusi tipi dotati di rialzi negli angoli, forse simili ai corni degli a. degli Israeliti. In età micenea l’a., spesso connesso con il culto funerario, assunse le forme di ‘tavola di offerta’, oppure di cavità rotonda circondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ETÀ ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – CRISTIANESIMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altare (2)
Mostra Tutti

Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese Pietro Militello Luigi Caliò Jörg Schäfer Dario Palermo Preistoria di Pietro Militello Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] dette “dei guerrieri” e si distinguono per il ricco corredo di armi. Nel TM IIIA-B si afferma in tutta Creta il tipo miceneo della tomba a camera con lungo dromos (oltre alle già citate necropoli di Cnosso e a quelle di Kalyvia e Lilianà vicino Festo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 79
Vocabolario
micenèo
miceneo micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
cretése-micenèo
cretese-miceneo cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali