• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
788 risultati
Tutti i risultati [788]
Archeologia [373]
Arti visive [270]
Europa [93]
Storia [63]
Geografia [50]
Biografie [30]
Architettura e urbanistica [29]
Temi generali [24]
Lingua [22]
Storia per continenti e paesi [20]

CANDELABRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994 CANDELABRO (v. vol. Il, p. 304) H. U. Cain Nell'ultimo ventennio accanto a numerose ricerche sulle lucerne antiche sono comparsi anche alcuni studi sui c.; tuttavia [...] , nella letteratura archeologica, tutti gli oggetti in grado di sorreggere fiaccole, candele o lampade. Sin dall'epoca minoico-micenea in Grecia, Asia Minore, Cipro e Palestina venivano adoperate di solito lampade a olio ma non manca qualche esempio ... Leggi Tutto

Gallavòtti, Carlo

Enciclopedia on line

Filologo classico italiano (Cesena 1909 - Roma 1992); prof. univ. dal 1936, ha insegnato letteratura greca nell'univ. di Roma. Si è occupato soprattutto di Luciano (1932), e poi dei poeti greci, con edizioni [...] , 1974; i frammenti di Empedocle col titolo di Poema fisico e lustrale, 1975). Ha diretto dal 1963 al 1966 la Rivista di filologia classica; è stato tra gli iniziatori, in Italia, degli studî di filologia micenea. Socio nazionale dei Lincei (1975). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESENA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallavòtti, Carlo (3)
Mostra Tutti

Mallia

Enciclopedia on line

Località dell’isola di Creta, a E di Candia. Si conservano i resti di case medio-minoiche e di un grande palazzo dinastico, la cui pianta è assai simile a quella dei palazzi di Cnosso e di Festo, con grande [...] Fu sede di una fabbrica di ceramica. Numerose le iscrizioni minoiche, redatte secondo il sistema geroglifico e lineare. Di particolare interesse per lo studio dell’oreficeria e della metallurgia cretese-micenea, una spada con ricchissime decorazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ISOLA DI CRETA – METALLURGIA – GEROGLIFICO – OREFICERIA – CERAMICA

terme

Enciclopedia on line

Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico. Per sorgente termale si intende una sorgente di acqua calda di origine profonda, che sgorga a temperatura [...] annesse palestre e altri ambienti. L’uso del bagno e la costruzione di appositi ambienti e attrezzature si ritrova già in età minoico-micenea, poi nella Grecia classica e in età ellenistica. Ma solo in età romana si diffuse l’uso dei bagni privati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – TEMI GENERALI – SISTEMATICA E ZOONIMI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – CITTÀ DEL VASTO – CIANOBATTERI – APODYTERIUM – FRIGIDARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terme (3)
Mostra Tutti

ASCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Denominazione convenzionale tratta da una glossa di Esichio (s. v. ἀσκός), per indicare un recipiente atto a contenere acqua e vino, foggiato a otre, e, per estensione, per designare qualsiasi vaso arieggiante [...] di sacco panciuto con un beccuccio di fianco (Troia IV e V, Civiltà cicladica anteriore). Gli aschi foggiati ad anello di età micenea, con un'apertura ad alto collo posta di lato, si sono ritrovati invece a Egina, sulla Acropoli di Atene, e, di età ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ACROPOLI DI ATENE – ETÀ DELLA PIETRA – ETÀ ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO

LECHEO

Enciclopedia Italiana (1933)

LECHEO (Λεχαῖον, Lechaeum) Doro LEVI Era l'antico porto occidentale di Corinto, sul Golfo Corinzio, come Cencree era il porto orientale sul Golfo Saronico. Era costituito precisamente da una rada esterna [...] , pare risalga all'epoca ellenistica; il porto tuttavia, probabilmente già adoperato dalla stazione preistorica della vicina Korakou (v. cretese-micenea, civiltà, XI, pag. 870 seg.), era fino dal secolo V il maggior porto di guerra di Corinto, nel IV ... Leggi Tutto

FOCIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FOCIDE (Φωκίς, Phocis) N. Cucuzza Regione della Grecia centrale, fra il golfo di Corinto a S e un breve tratto di costa del canale dell'Eubea a N, così denominata dall'eroe corinzio Phokos che vi si [...] materiale del Medio Elladico a quella del Tardo Elladico IIIA-B. In questa fase la F. appartiene pienamente alla civiltà micenea, come confermano l'esistenza di abitati cinti da mura in opera ciclopica (Krisa) e i dati relativi specie alla necropoli ... Leggi Tutto

La civiltà greca

Dizionario di Storia (2010)

La civiltà greca Louis Godart Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] a Cnosso, poi a La Canea, l’antica Kudonia, nella Creta occidentale. Intorno al 1200 a.C. l’intero mondo delle corti micenee scompare: i palazzi sono distrutti e insieme a loro tramonta un tipo di società e di organizzazione del territorio che vedeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PENISOLA BALCANICA – ALESSANDRO MAGNO – POTERE ESECUTIVO – CIVILTÀ MINOICA

CANDARLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ÇANDARLI (Πιτάνη) Red. Fondazione eolica in Asia Minore (Herodot., I, 149; Strab., XIII, 617; Ovid., Met., VII, 357) sulla piccola penisola a NE di Focea, presso la foce del Caico (Strab., XIII, 581; [...] della penisola che misero in luce una necropoli. Fra i materiali recuperati spiccava un'anfora a staffa di età micenea, conservata nel Museo Archeologico di Istanbul; per il resto i corredi erano costituiti da vasellame greco arcaico (esposto nello ... Leggi Tutto

CETRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento musicale, a corde, di grandi dimensioni, sostanzialmente costituito da una cassa armonica da cui si ergono due bracci, anch'essi vuoti internamente e quindi sonori, riuniti da un'assicella trasversale. [...] dello strumento o, per lo meno, la forma canonica di eptacordo assunta da esso, ma oggi è provato che anche nell'età micenea era conosciuto uno strumento di forma assai simile a quello che fu poi chiamato cetra, ed ugualmente a sette corde. Lo si ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHELAO DI PRIENE – EPOCA ELLENISTICA – MUSEO CAPITOLINO – SCALA CROMATICA – HAGIA TRIADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CETRA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 79
Vocabolario
micenèo
miceneo micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
cretése-micenèo
cretese-miceneo cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali