• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
137 risultati
Tutti i risultati [336]
Arti visive [137]
Archeologia [174]
Europa [30]
Storia [18]
Architettura e urbanistica [20]
Letteratura [15]
Temi generali [14]
Geografia [11]
Mitologia [13]
Biografie [9]

NAUPLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον) H. Wace Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] 5) Berbati: vasi degli scavi svedesi; 6) alcuni trovamenti di piccoli scavi della zona. b) Geometrico (secondo piano): 1) Micene: scavi della Scuola Britannica; 2) Tirinto: vecchi e nuovi scavi; 3) Asine: scavi svedesi; 4) trovamenti di piccoli scavi ... Leggi Tutto

SCHLIEMANN, Heinrich

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHLIEMANN, Heinrich A. Giuliano Nato a Neubuchow (Mecklenburgo) il 6 gennaio 1822, morto a Napoli il 26 dicembre 1890. Dopo un duro tirocinio giovanile, durante il quale imparò da autodidatta alcune [...] 'altro) del "Tesoro di Priamo". Gli scavi intrapresi a Micene nel 1874 portarono alla scoperta delle tombe reali, ricchissime di oro i risultati eccezionali delle indagini a Troia e Micene. Fu divulgatore entusiasta e immaginoso delle proprie scoperte ... Leggi Tutto

MEGARON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGARON (μέγαρον) F. Matz Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] , forma caratteristica dell'architettura della regione egea in età preistorica e storica. Quando lo Schliemann ebbe scavato a Troia, Micene e Tirinto case principesche di questo tipo, sorse il quesito come se ne dovesse spiegare l'affinità con l ... Leggi Tutto

AGAMENNONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGAMENNONE (᾿Αγαμέμνων) A. de Franciscis Eroe greco, uno degli Atrìdi. Fu il capo supremo dei Greci all'assedio di Troia. Considerato talvolta come una divinità connessa con Zeus; a prova di una fase [...] a Sparta soltanto nel VI sec. a. C. al tempo della egemonia di questa città; oggi è noto anche l'Agamennonèion di Micene che risale all'VIII sec. a. C.; inoltre conosciamo anche un culto eroico degli Atridi a Taranto, connesso ovviamente con l'epos ... Leggi Tutto

TEMPERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEMPERA M. Cagiano de Azevedo La tecnica della pittura a t. ha per particolarità di usare colori sciolti in acqua e addizionati di un glutine, che deve fissarli al supporto dopo che saranno stati spalmati. [...] , p. 175); la si conosce nell'ambiente della civiltà cretese-micenea, poiché alcune delle pitture di Cnosso, Festo, Tirinto e Micene, condotte su di una preparazione a gesso, sono eseguite con colori che oggi non presentano tracce di agglutinante, ma ... Leggi Tutto

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTE (γέϕυρα, pons) J. Briegleb Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] , tav. 29, i; F. Matz, Kreta, Mykene, Troja, Stoccarda 1956, p. 47, tav. 27, 2. Ponti greci. Rete di vie intorno a Micene: Steffen, Karten von Mykenai, Berlino 1884, pp. 9-10, foglio i; H. Lehmann, Landeskunde der Eben von Argos, Atene 1937, pp. 107 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BRATTEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRATTEA (lat. bractěa e brattěa) L. Breglia Termine con cui si indicano, in genere, foglie molto sottili, soprattutto di metallo, in particolare di metalli preziosi: oro, elettro, argento, ottenute con [...] 1) i cosiddetti diademi: larghe fasce di lunghezza varia con forellini di sostegno (noti anzitutto dalle tombe di Micene, da quelle geometriche del Dipylon e da quelle etrùsche della fase orientalizzante), con decorazioni varie, ispirate ai repertorî ... Leggi Tutto

INSEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INSEGNA G. Forni − Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] scettro da Kourion (Cipro) sembra risalire alla tarda Età del Bronzo ed un altro probabile, di avorio, proviene da Micene. Nelle raffigurazioni scultoree e vascolari e nei tipi monetari esso appare sormontato da volute, da un fiore, una palmetta, un ... Leggi Tutto

TRIPODE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997 TRIPODE P. D'Amelio La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] Denderah) o verticali, dall'orlo alla spalla (Asine, Tirinto). Caratteristico del periodo finale della civiltà micenea è un t. da Micene con orlo rientrante e due anse verticali sormontate da due anelli. Esso è in testa alla serie dei lebeti a t. di ... Leggi Tutto

ABACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ABACO G. Matthiae Prende questo nome l'elemento a forma di dado o di tavoletta, interposto fra il capitello e la trabeazione, che ha la duplice funzione di ampliare o rafforzare il piano di posa di [...] di Susa al Louvre. Nell'architettura micenea, sembra che un a. sormonti la colonna nella porta dei leoni a Micene, dove però sembra essere piuttosto assimilato ad un tratto di epistilio. Nell'architettura greca si fissarono per ogni ordine, insieme ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
micèna
micena micèna s. f. [lat. scient. Mycena]. – Genere di funghi basidiomiceti con un centinaio di specie delle regioni temperate: di modeste dimensioni, o piccole, gracili, sono comuni anche in Italia su legni morti e su vegetali in decomposizione.
micènico
micenico micènico agg. [dal lat. Mycenĭcus] (pl. m. -ci). – Forma rara per miceneo: coi motivi marini dell’arte micenica (D’Annunzio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali