• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Archeologia [174]
Arti visive [137]
Europa [30]
Storia [18]
Architettura e urbanistica [20]
Letteratura [15]
Temi generali [14]
Geografia [11]
Mitologia [13]
Biografie [9]

TESORO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESORO (ϑησανρός, thesaurus) Arnaldo MOMIGLIANO Emilio ALBERTARIO Luigi Pace Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino. Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] chiamavano anche gli antichi le tombe a tholos antichissime (tali i cosiddetti tesori di Minia in Orcomeno e di Atreo a Micene), come depositi (accanto al morto, di solito in separata camera) di vere o presunte ricchezze. I tesori sopra terra erano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESORO (2)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA L. Breglia R. Grousset J. Auboyer Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] fino al IX-VIII sec., la sua valutazione piena non è possibile, se si prescinde dai rinvenimenti fatti nel continente, a Micene, a Vaphiò e altrove. Mentre a Vaphiò sono state rinvenute due splendide coppe auree con scene di animali, di forte accento ... Leggi Tutto

SFINGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973 SFINGE (v. vol. vii, p. 230) M. G. Picozzi Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato. Arte cretese-micenea. [...] dalla Casa delle Sfingi: J. B. Wace, in Annual Br. School Athens, xlix, p. 240, tav. 38 c. Anello d'oro da Micene: G. Becatti, Oreficerie antiche dalle minoiche alle barbariche, Roma 1955, fl. 40, tav. xiii. Arte greca: pinax fittile da Latò: F. Matz ... Leggi Tutto

Le civilta dell'Egeo. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. Premessa Luigi Caliò Premessa Durante l’età del Bronzo si sviluppano nell’area del bacino dell’Egeo le ricche culture palatine che hanno lasciato i loro imponenti resti a Creta [...] territorio e l’immagazzinamento e ridistribuzione dei beni prodotti dallo stesso. I palazzi di Cnosso e Festo, quelli di Micene e Tirinto o siti particolarmente suggestivi dal punto di vista archeologico come quello di Akrotiri nell’isola di Thera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CRETA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 847) Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] dei testi e dell'argilla delle altre iscrizioni vascolari micenee trovate nelle rovine dei palazzi di Tebe, Tirinto, Micene, e dell'insediamento di Eleusi sul continente greco ha permesso di stabilire che queste iscrizioni provenivano dal palazzo di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PERIODO ELLENISTICO – ITALIA MERIDIONALE – ULTIMO CONFLITTO – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETA (7)
Mostra Tutti

NAUPLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον) H. Wace Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] 5) Berbati: vasi degli scavi svedesi; 6) alcuni trovamenti di piccoli scavi della zona. b) Geometrico (secondo piano): 1) Micene: scavi della Scuola Britannica; 2) Tirinto: vecchi e nuovi scavi; 3) Asine: scavi svedesi; 4) trovamenti di piccoli scavi ... Leggi Tutto

MEGARON

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGARON (τὸ μέγαρον) Doro Levi Così viene chiamata nei poemi omerici la parte più intima e solenne del palazzo reale, sala del trono e dei banchetti, luogo di ritrovo della famiglia, ornata con l'arte [...] a tali descrizioni, l'ambiente in parola è stato riconosciuto negli scavi di varie località micenee, come nella stessa Micene, a Glãs sul lago Copaide, e, conservato più compiutamente e con maggiore quantità di particolari, a Tirinto (vedi cretese ... Leggi Tutto
TAGS: HAGÍA TRIÁDA – TEMPIO GRECO – OPISTODOMO – TESSAGLIA – BALTIMORA

EBE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia di Zeus e di Era, fu riguardata dagli antichi Greci come la personificazione della fiorente giovinezza. Nell'Iliade figura come la coppiera degli dei dell'Olimpo; in particolare tuttavia, essa è [...] probabile che in origine essa non sia stata altro che un'ipostasi di Era stessa, l'Era fanciulla ("Ηρα παῖς). Così nell'Heraion di Micene e in quello di Mantinea la sua immagine si vedeva a lato di quella di Era; e il gruppo di Era e di Ebe compare ... Leggi Tutto
TAGS: CARRO DA GUERRA – ANTICHI GRECI – LETTISTERNIO – GANIMEDE – IUVENTAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBE (1)
Mostra Tutti

TIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997 TIRINTO (v. vol. VIl, p. 873) K. Kilian Al centro di una fortificazione di forma ogivale e tripartita si trova il palazzo del tardo XIII sec. a.C., che dominava con [...] pavimenti in stucco dipinto con motivi marini o puramente decorativi inseriti in un reticolato quadrangolare, come a Pilo, Micene e Teli Kabri. Nell'atrio esterno del mègaron un elaborato rilievo di alabastro con incastonature in vetro azzurro ornava ... Leggi Tutto

Atene

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] dato ad Atene nei poemi omerici fa ipotizzare che fosse marginale rispetto agli altri centri micenei (Argo, Micene, Tirino). Con il declino della monarchia, prima affiancata e poi sostituita dalle aristocrazie guerriere (eupatridi), le funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO DI MACEDONIA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMOCRAZIA DIRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atene (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 34
Vocabolario
micèna
micena micèna s. f. [lat. scient. Mycena]. – Genere di funghi basidiomiceti con un centinaio di specie delle regioni temperate: di modeste dimensioni, o piccole, gracili, sono comuni anche in Italia su legni morti e su vegetali in decomposizione.
micènico
micenico micènico agg. [dal lat. Mycenĭcus] (pl. m. -ci). – Forma rara per miceneo: coi motivi marini dell’arte micenica (D’Annunzio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali