• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Archeologia [174]
Arti visive [137]
Europa [30]
Storia [18]
Architettura e urbanistica [20]
Letteratura [15]
Temi generali [14]
Geografia [11]
Mitologia [13]
Biografie [9]

ENGASTEROCHEIRES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENGASTEROCHEIRES (ἐγγαστερόχειρες, γαστερόχειρες, ἐγχειρογάστορες) M. B. Marzani Artefici mitici, Ciclopi. Il nome significa: "che si nutrono col lavoro delle mani". Pare che fossero sette e che venissero [...] Ciclopi erano un popolo della Tracia, artefici valentissimi; i Ciclopi, e gli Encheirogàstores in particolare fortificarono il territorio di Micene, che si chiamò "γᾶ Κυκλωπία; e la leggenda dice che essi avevano fabbricato il fulmine di Giove. Bibl ... Leggi Tutto

TOMBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus) Goffredo BENDINELLI Piero BAROCELLI Luigi CREMA Ernst KUHNEL Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] suolo, visibile anche a distanza. Le tombe a thólos giustamente più famose sono quelle che tuttora si ammirano a Micene (v. micene, XXIII, pag. 158, e cretese-micenea civiltà, XI, p. 878). Maggiore di tutte la tomba volgarmente denominata "Tesoro di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMBA (2)
Mostra Tutti

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] -199; P. Montet, Vases sacrés et profanes du tombeau de Pousennés, in Mon. Piot, XLIII, 1949, pp. 13-32. 2. Creta e Micene: G. Karo, Die Schachtgräber von Mykenai, Monaco 1930; id., Schatz von Tiryns, in Athen. Mitt., LV, 1930, p. 119-140; B. Segal ... Leggi Tutto

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA A. Boethius Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] Questo insieme si incontra già in Troia II (circa 2000 a. C.). Quando verso il 1400 a. C. furono costruite le mura di Micene e l'ingresso all'acropoli colla Porta dei Leoni, venne coperto il vecchio sepolcreto di tombe a fossa della prima dinastia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo Vincenzo La Rosa L’età del bronzo nel bacino dell’egeo La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] dotazione dell’armamento (come risulta dall’indagine di I. Kilian Dirlmeier sui corredi delle tombe nei Circoli A e B di Micene). La corazza da parata del signore di Dendra, il carro al galoppo nelle stele del Circolo A, la teoria di guerrieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MENELAO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENELAO (Μενέλαος, Menelāus) Angelo Taccone Secondo Omero è figlio, insieme con Agamennone, di Atreo e quindi nipote di Pelope; secondo una leggenda postomerica invece e figlio, sempre con Agamennone, [...] figlia putativa, essendo nata di Leda e di Zeus insieme con Polidence. Tindareo aiuta Agamennone a riconquistare la paterna signoria di Micene della quale si era impadronito Tieste, e a M. lascia, morendo il suo regno che comprende tutta la terra di ... Leggi Tutto
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – CLITENNESTRA – AGAMENNONE – ANDROMACA – STESICORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENELAO (2)
Mostra Tutti

ARGOLIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] di Argo, a eguale distanza tra Enoe a occidente e Tirinto ad oriente. A nord-est; di Argo si trova Midea e a nord Micene, Nemea, Cleone. A occidente, sulla riva destra dell'Asopo è situata Fliunte; a sud di essa, non lontano dai confini dell'Arcadia ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOCEFALE – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI LEUTTRA – FILIPPO DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE

HERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960 HERA ("Ηρα, Hera) E. Homann-Wedeking Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] 2, fig. 69. Rilievo di legno da Samo: D. Ohly, in Ath. Mitt., lxviii 1953, p. 77 ss., Beil. 13. Rilievo da Micene: G. Rodenwaldt, in Corolla Curtius, Stoccarda 1937, p. 63 ss. Metopa da Selinunte: G. Lippold, Handbuch der Archäologie, iii, 1, Monaco ... Leggi Tutto

acropoli

Enciclopedia on line

Nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città. In senso più generico, si chiama a. la parte alta, difesa da mura, di una città antica, anche [...] si diffuse a partire dall’età del Bronzo. L’insediamento sommitale, in età micenea occupato dal palazzo del principe (Micene, Tirinto, Argo, Tebe, Pilo, Atene), in età classica divenne sede degli edifici templari dedicati alle divinità maggiori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ANTICA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ANTICA GRECIA – ETÀ DEL FERRO – ALTO MEDIOEVO – ETÀ MICENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acropoli (2)
Mostra Tutti

MICENEO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MICENEO Anna Morpurgo Davies . Linguistica. - S'indica convenzionalmente con il nome di m. la lingua degli antichi testi greci scritti nel 2° millennio a. C. in un sillabario chiamato, anch'esso convenzionalmente, [...] o dipinti su vasi provenienti da varie parti della Grecia: in Creta da Cnosso, Khania e i suoi dintorni, in Argolide da Micene e Tirinto, in Attica da Eleusi, e in Beozia da Kreusis, Orcomeno e Tebe. È possibile che parte almeno dei vasi trovati ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ARISTOCRAZIA – PELOPONNESO – INDOEUROPEO – LOGOGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICENEO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
micèna
micena micèna s. f. [lat. scient. Mycena]. – Genere di funghi basidiomiceti con un centinaio di specie delle regioni temperate: di modeste dimensioni, o piccole, gracili, sono comuni anche in Italia su legni morti e su vegetali in decomposizione.
micènico
micenico micènico agg. [dal lat. Mycenĭcus] (pl. m. -ci). – Forma rara per miceneo: coi motivi marini dell’arte micenica (D’Annunzio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali