EURISTEO (Εὐρυσϑεύς)
A. Rumpf
Figlio di Stenelo, nipote di Perseo. In seguito al responso dell'oracolo egli diviene, quale Perside nato primogenito per volere di Hera, re di Micene, Tirinto e Midea. [...] Eracle, migliore e più forte, il quale avrebbe dovuto trarre vantaggio da quest'oracolo, deve mettersi al servizio del debole e vile Euristeo. Questi gli comanda le note dodici fatiche. In una di esse ...
Leggi Tutto
AGAMEMNONEION, Pittore dell'
L. Banti
Ceramografo corinzio del secondo quarto del VII sec. a. C. Deve il nome ad un frammento di tazza con bella testa di leone, trovato all'Agamemnonéion di Micene. [...] Il Dunbabin e il Robertson gli hanno attribuito anche dei frammenti da Perachora e da Egina (Egina nn. 271 e 404) nei quali il pittore mostra di avere disegno sicuro ed accurato, ottima tecnica. È uno ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] in Messenia, alle quali si aggiunge ora quella di Kiapha Thiti in Attica, risalgono all'inizio della tarda Età del Bronzo.
Micene, Tirinto e Midea in Argolide, Atene in Attica e Già in Beozia hanno gli esempi più imponenti e ben conservati di mura ...
Leggi Tutto
Feste in onore di Era, le più importanti delle quali si celebravano in Argo, il secondo anno d'ogni olimpiade, nell'Heraion, i cui ruderi sono stati rinvenuti a 8 km. dalla città, verso Micene. I giuochi [...] erano tanto importanti che Demetrio Poliorcete e Filippo V di Macedonia ne tennero personalmente la direzione. Essi si distinguevano per il carattere guerriero di alcune gare, il cui premio era uno scudo ...
Leggi Tutto
WACE, Alan John Bayard (App. II, 11, p. 1129)
Archeologo inglese, morto ad Atene il 9 novembre 1957. Aveva insegnato nell'università di Alessandria d'Egitto sino al 1952; nel 1952-55 aveva ripreso gli [...] scavi di Micene.
Bibl.: L'elenco degli scritti del W., sino al 1951, è in Annual of the British School at Athens, XLVI (1951), pp. 232-243 (a cura di H. Waterhouse). Tra i necrologi: S. Hood, in Gnomon, XXX (1958), pp. 158-159; Ch. Picard, in Revue ...
Leggi Tutto
Figlia del perseide Elettrione e di Anasso, figliuola di un altro perseide, Alceo. Una leggenda la fa nascere da Anfiarao e da Erifile. La sua patria è quasi sempre Tirinto, talora Micene o Midea. Bella [...] e saggia come poche donne, è desiderata in isposa dal cugino Anfitrione, figlio d'Alceo, che riconquista ad Elettrione i suoi armenti rapitigli dai Tafii, i quali in quell'occasione avevano pure ucciso ...
Leggi Tutto
Archeologo greco (Smirne 1898 - Atene 1988). Ha compiuto i suoi studî ad Atene e negli USA (Baltimora); ha poi insegnato in univ. statunitensi (Chicago, Washington, Illinois) e nell'univ. di Atene. Ha [...] (1961), Grave circle B of Mycenae (1964), Mycenae and Micenaean age (1966), Τὸ ϑρησκευτικὸν κέντρον τῶν Μυκηνῶν ("Il centro culturale di Micene", 1972), Τὸ δυτικὸν νεκροταϕεῖον τῆς ᾿Ελευσῖνος ("La necropoli occidentale di Eleusi", 2 voll., 1975). ...
Leggi Tutto
PILO (XXVII, p. 282)
Carl W. BLEGEN
Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] un palazzo di simili proporzioni è quella dei Neleidi, il cui rampollo più famoso fu Nestore.
Il palazzo di Englianos, come quelli di Micene e Tirinto, fu distrutto dal fuoco, come si è detto, alla fine del Tardo Elladico III B, circa 40 o 50 anni ...
Leggi Tutto
Argolide
Regione della Grecia, nel Peloponneso nordorient., affacciata a E sul golfo di Egina. Durante l’età elladica e micenea (2° millennio a.C.), la regione era la più fiorente e popolata della Grecia, [...] , Midea, Tirinto ecc.); tale primato continuò anche dopo l’invasione dorica quando nell’A. coesistevano due potenti regni accentrati in Micene e Argo. Quest’ultima città acquistò poi un predominio che conservò sino al 7° sec. a.C. Alla morte del ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] 1901-1902, p. 77, fig. 41) lo vediamo portato sulla spalla destra da un lanciere. Lo scudo bilobato appare a Creta e a Micene anche assai spesso tra i simboli religiosi e tra i motivi decorativi: su affreschi murali e su decorazioni di vasi (fig. 15 ...
Leggi Tutto
micena
micèna s. f. [lat. scient. Mycena]. – Genere di funghi basidiomiceti con un centinaio di specie delle regioni temperate: di modeste dimensioni, o piccole, gracili, sono comuni anche in Italia su legni morti e su vegetali in decomposizione.